Humane Society International accoglie con favore le interrogazioni parlamentari dei senatori e onorevoli dell’Intergruppo per i Diritti degli Animali, a seguito della mancata risposta alla richiesta d’informazioni inviata dall’organizzazione per la protezione degli animali da parte dei Ministeri

Humane Society International


Mink on a fur farm
Jo-Anne McArthur

ROMA—Humane Society International accoglie favorevolmente l’iniziativa dell’Intergruppo Parlamentare per i Diritti degli Animali che, con il sostegno di diversi onorevoli e senatori e senatrici, ha presentato due interrogazioni parlamentari—alla Camera dei Deputati e al Senato della Repubblica—, rivolte al Ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali, al Ministro della Salute e al Ministro della Transizione ecologica in merito alla mancata adozione, a oltre due mesi dalla scadenza stabilita dalla legge 30 dicembre 2021, n. 234 (Legge di Bilancio 2022), del decreto per l’indennizzo agli allevatori di visoni italiani e per la cessione degli animali a strutture autorizzate.

Il primo di gennaio è entrata in vigore la Legge di Bilancio 2022 che ha sancito il divieto di allevamento, riproduzione in cattività, cattura e uccisione di animali di qualsiasi specie per la finalità di ricavarne pelliccia, con un particolare focus su alcune specie, tra le quali i visoni; è stata altresì decretata la chiusura degli allevamenti ancora presenti sul territorio nazionale entro il 30 giugno 2022—una vittoria storica, celebrata da tutte le maggiori organizzazioni animaliste italiane e non. Sono stati inoltre allocati indennizzi per un totale di 6 milioni di euro, i cui criteri di erogazione dovrebbero essere contenuti all’interno di un decreto del Ministro Patuanelli di concerto con il Ministro Speranza e il Ministro Cingolani. All’interno del medesimo decreto doveva essere regolata anche l’eventuale cessione e detenzione degli animali ancora in vita, presso strutture autorizzate, accordando preferenza a quelle gestite direttamente o in collaborazione con associazioni animaliste riconosciute. Nonostante sia trascorso più del doppio del tempo stabilito dalla Legge di Bilancio e che manchino poco più di due mesi alla scadenza per la dismissione degli allevamenti, il decreto del Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali non risulta ancora adottato e non sono giunte notizie rispetto allo stesso.

Martina Pluda, Direttrice per l’Italia di HSI, ha dichiarato: “Dopo aver lavorato arduamente per l’ottenimento dello storico divieto di allevamento di animali da pelliccia in Italia, vogliamo assicurarci che i Ministri competenti agiscano nei tempi e modi stabiliti. La pubblicazione del decreto è centrale, poiché solo a seguito della stessa sarà possibile permettere il trasferimento degli animali presso centri specializzati, salvando la vita di almeno alcuni dei visoni, fino a poco fa sfruttati per le loro pellicce. Il tempo rimanente per tale operazione, dato il limite del 30 giugno prossimo, è ormai poco. Abbiamo dapprima pazientato e poi sollecitato e chiesto informazioni ai Ministeri preposti senza però aver ricevuto alcuna risposta. Accogliamo pertanto con favore le interrogazioni parlamentari dei senatori e onorevoli dell’Intergruppo per i Diritti degli Animali che mi auguro riceveranno pronta e adeguata risposta dai Ministri Patuanelli, Speranza e Cingolani per poter finalmente chiudere il triste capitolo dell’allevamento di animali da pelliccia in Italia.”

Testo dell’interrogazione:

“Al Ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali, al Ministro della Salute, al Ministro della Transizione ecologica

Per sapere—premesso che:

 la legge 30 dicembre 2021, n. 234, recante “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2022 e bilancio pluriennale per il triennio 2022-2024”, all’ articolo 1, commi 980 e seguenti, prevede il divieto di allevamento, riproduzione in cattività, cattura e uccisione di animali di qualsiasi specie per la finalità di ricavarne pellicce;

in deroga a tale divieto, l’articolo 1, comma 981 della citata legge stabilisce che gli allevamenti autorizzati alla data di entrata in vigore della legge medesima possano continuare a detenere gli animali per il periodo necessario alla dismissione, e comunque, non oltre il 30 giugno 2022;

il successivo comma 982 prevede, poi, uno specifico fondo per indennizzare gli allevamenti. I criteri e le modalità di indennizzo, ai sensi del comma 983, sono individuati con “decreto del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali di concerto con il Ministro della Salute e il Ministro della Transizione ecologica, sentite le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, da adottare entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge”;

ai sensi del comma 984, il medesimo decreto dovrà regolare altresì “l’eventuale cessione degli animali e detenzione, con obbligo di sterilizzazione, nel rispetto del decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 146, e delle procedure indicate dal Ministro della salute per la prevenzione della diffusione di zoonosi presso gli allevamenti, presso strutture autorizzate, accordando preferenza a quelle gestite direttamente o in collaborazione con associazioni animaliste riconosciute”;

nonostante sia ampiamente decorso il termine indicato dalla legge, il citato decreto non risulta ancora emanato;

è rimasta senza risposta anche la richiesta di notizie in merito alla tempistica di adozione del decreto formalizzata dalle associazioni animaliste, tra le quali Humane Society International (HSI), che si sono battute per la chiusura definitiva degli allevamenti di animali da pelliccia in Italia, obiettivo raggiunto dopo anni di campagne;

il provvedimento è essenziale anche allo scopo di consentire il ricovero degli animali ancora in vita, in specie visoni, fino a oggi sfruttati e uccisi al solo scopo di ricavarne pellicce, presso strutture autorizzate, sicché possa essere garantita, almeno ad alcuni, la sopravvivenza in condizioni di benessere: 

quali sono i tempi previsti per l’adozione del decreto ministeriale attuativo della disposizione di legge che prevede il divieto di allevamento, riproduzione in cattività, cattura e uccisione di animali di qualsiasi specie per la finalità di ricavarne pellicce e la conseguente chiusura definitiva delle attività correlate.”

FINE

Contatti:

  • Martina Pluda, Direttrice per l‘Italia: mpluda@hsi.org; 3714120885
  • Eva-Maria Heinen, Communications & PR Manager Italia: emheinen.hsi@gmail.com

Le 22 organizzazioni della coalizione End the Cage Age lanciano un appello per chiedere che il Governo appoggi Il divieto di allevamento in gabbia quale sarà proposto dalla Commissione UE in risposta all'Iniziativa dei cittadini europei End the Cage Age e promuova la transizione cage-free anche a livello nazionale

Humane Society International


Aumsama, iStock.com

ROMA—L’Italia ha un’occasione unica di ricoprire un ruolo da protagonista e cambiare il destino di oltre 300 milioni di animali in Europa (40 milioni a livello nazionale), che ogni anno vivono reclusi nelle gabbie degli allevamenti intensivi, annunciano le 22 organizzazioni della coalizione italiana End the Cage Age.

Il 30 giugno dello scorso anno, infatti, la Commissione Europea si è impegnata a eliminare gradualmente l’uso delle gabbie negli allevamenti europei tramite una normativa dedicata – un risultato straordinario dovuto alle 1,4 milioni di persone che hanno firmato l’Iniziativa dei cittadini europei (ICE) End the Cage Age. Una volta presentata, la proposta legislativa dovrà essere approvata anche dal Consiglio dell’Unione europea, formato dagli Stati Membri. Per questo è fondamentale che l’Italia sostenga senza riserva questa transizione.

Tuttavia, non solo il Governo italiano non ha ancora preso una posizione netta contro le gabbie, ma è in procinto di fare una vera e propria operazione di “sdoganamento” della produzione intensiva (e quindi anche in gabbia) tramite la proposta di decreto interministeriale SQNBA, una certificazione sul “benessere animale” che—nel testo attuale—tradisce qualunque ispirazione di trasparenza e verità nei confronti di animali e consumatori.

La coalizione italiana a sostegno di End the Cage Age ha lanciato per questo un appello, chiedendo ai cittadini italiani di far sentire la loro voce e chiedere al Primo Ministro Mario Draghi e ai ministri della Salute Roberto Speranza e delle Politiche agricole Stefano Patuanelli di sostenere gli sforzi della Commissione europea e promuovere anche a livello nazionale una normativa che vieti la pratica abominevole di costringere esseri viventi e senzienti a vivere in condizioni di grave privazione all’interno delle gabbie.

“Il risultato dello scorso giugno, con l’annuncio della Commissione, è stata una vittoria straordinaria per i 300 milioni di animali che in Europa soffrono nelle gabbie, ma non basta. Abbiamo bisogno anche del voto favorevole del Consiglio dell’Unione europea, cosa purtroppo non scontata,” afferma la coalizione. “Sappiamo che forze in gioco più interessate al profitto che al benessere di animali e persone e del nostro futuro su questo pianeta stanno già facendo pressioni sui Governi per far cadere la proposta o rallentarne l’entrata in vigore. Per questo è necessario che i cittadini firmino il nostro appello e facciano sentire nuovamente la loro voce: il messaggio che gli italiani vogliono un’Italia e un’Europa senza gabbie deve risuonare forte e alto per farsi sentire dalla nostra politica.”

“Chiediamo che il Governo italiano prenda una posizione netta sulla questione, proponendo anche in materia attiva una normativa nazionale contro le gabbie. Abbiamo la possibilità di stare dal lato giusto della storia, non perdiamola!” concludono le associazioni.

L’Iniziativa dei Cittadini Europei (ICE) “End the Cage Age” è stata lanciata nel 2018 per chiedere la fine dell’uso di ogni tipo di gabbia per allevare animali a scopo alimentare, sostenuta da oltre 170 associazioni in 28 paesi: la più grande coalizione europea di ONG mai riunitasi. L’Iniziativa si è conclusa come da normativa europea un anno dopo, con il risultato eccezionale di 1,4 milioni di firme certificate.

In Italia la campagna include 22 associazioni: Amici della Terra, Animal Aid, Animal Equality Italia, Animal Law Italia, Animalisti Italiani, CIWF Italia Onlus, Confconsumatori, ENPA, Essere Animali, HSI Italia, Il Fatto Alimentare, Jane Goodall Institute Italia, LAC – Lega per l’Abolizione della Caccia, LAV, Legambiente, LEIDAA, LNDC Animal Protection, LUMEN, OIPA, Partito animalista, Terra Nuova, Terra! Onlus.

FINE

Contatti: Martina Pluda, direttrice per l‘Italia: 3714120885; mpluda@hsi.org

La sua elezione offre l’opportunità storica di relegare il commercio di carne di cane in Corea del Sud ai libri di storia

Humane Society International


Jean Chung for HSI

SEOUL—Le organizzazioni animaliste in Corea del Sud stanno esortando il neoeletto presidente Yoon Seok-yeol ad agire rapidamente per dare seguito al suo impegno preelettorale di porre fine all’industria della carne di cane. Tra queste, l’organizzazione per la protezione degli animali Humane Society International/Corea, con sede a Seoul, afferma che l’elezione di Yoon deve rappresentare “un’opportunità storica affinché l’industria della carne di cane in Corea del Sud venga relegata ai libri di storia.”

Yoon Seok-yeol, del partito People Power, ha rilasciato diverse dichiarazioni confermando il suo sostegno al divieto della commercializzazione della carne di cane a condizione che vi sia consenso sociale. Un sondaggio d’opinione del 2020, commissionato da HSI/Corea e condotto da Nielsen, ha dimostrato tale consenso. Infatti, quasi l’84% dei cittadini sudcoreani intervistati hanno affermato di non mangiare o di non voler mangiare carne di cane in futuro. Inoltre, quasi il 60% degli intervistati sosterrebbe un divieto legislativo del suo commercio.

Durante la 20a campagna elettorale presidenziale, Yoon è stato criticato per un’affermazione, infondata, ma spesso ripetuta dagli esponenti del settore, secondo cui i cani allevati per la loro carne sono diversi dai cani da compagnia. Yoon ha successivamente chiarito di essere personalmente contrario al consumo di cani e ha dichiarato che avrebbe portato avanti un piano di eliminazione graduale di quest’industria, a patto che questa azione fosse sostenuta dalla società coreana, cosa che è stata confermata dai sondaggi.

Dal 2015, HSI/Corea ha salvato più di 2.500 cani da allevamenti di cani da carne in Corea del Sud e ne ha chiusi definitivamente 17, in collaborazione con allevatori desiderosi di lasciarsi alle spalle questa attività in declino. Nara Kim, responsabile della campagna per HSI/Corea, afferma: “L’elezione di Yoon Seok-yeol come nuovo Presidente della Corea del Sud offre al nostro paese un’opportunità storica per relegare il commercio di carne di cane in Corea del Sud ai libri di storia. Più di un milione di cani all’anno—dai piccoli bassotti ai grandi Tosa—soffrono negli allevamenti di cani da carne, per poi essere uccisi e finire in una pietanza. I cani vengono ormai percepiti come membri della famiglia a tutti gli effetti quindi il consenso sociale a favore di un divieto sul consumo di carne di cane è ormai fuori dubbio. HSI/Corea è pronta a lavorare con il nuovo Presidente per mettere in atto il suo impegno. I cani allevati per la loro carne devono diventare un ricordo passato il prima possibile.”

Nel dicembre dello scorso anno, il Governo sudcoreano ha istituito una task force interministeriale per prendere in considerazione un divieto sul commercio dei cani da carne, su suggerimento dell’allora Presidente, Moon Jae-in. La task force, composta da quattro ministeri, nonché da stakeholder accademici, dell’industria della carne di cane e portavoce del benessere degli animali, dovrebbe formulare nuove raccomandazioni nell’aprile di quest’anno. Inoltre, il consiglio municipale della città di Seoul è chiamato a votare  su una proposta di legge che chiederà al Sindaco di vietare il consumo di cani da carne in tutta la città.

Alcuni dati:

  • HSI/Corea aiuta gli allevatori a passare a mezzi di sussistenza alternativi, rispettosi degli animali e maggiormente redditizi, come la coltivazione di piante di peperoncino o la distribuzione di cisterne di acqua. La maggior parte degli allevatori con cui HSI/Corea ha lavorato, ha sperimentato una crescente pressione sociale, familiare e finanziaria volta alla cessazione delle attività di allevamento dei cani. Con una maggiore attenzione al benessere degli animali e oltre sei milioni di cani da compagnia che ora vivono nelle case coreane, la domanda di carne di cane è diminuita.
  • Sebbene la maggior parte delle persone in Corea del Sud non mangi carne di cane, la convinzione che la zuppa di carne di cane dia sollievo durante la calura estiva e aumenti le forze è ancora valida per alcuni, in particolare per le generazioni più anziane.
  • In Corea del Sud vengono allevati fino a 1,5 milioni di cani all’anno in migliaia di allevamenti in tutto il paese. Molti di loro vengono venduti ai macellai per la stagione del Bok Nal tra luglio e agosto, per essere poi uccisi per elettrocuzione e venduti come ingrediente per le zuppe.
  • La carne di cane è vietata a Hong Kong, Singapore, in Taiwan, Thailandia, nelle Filippine, nonché nelle città cinesi di Shenzhen e Zhuhai, nella provincia di Siem Reap in Cambogia e in cinque città e reggenze in Indonesia. Si stima che in altre parti dell’Asia vengano ancora uccisi circa 30 milioni di cani all’anno per la loro carne.

Foto del programma di HSI/Corea per la chiusura degli allevamenti di cani da carne (creare account per il download.)

FINE

Contatti: Martina Pluda, Direttrice per l‘Italia: mpluda@hsi.org; 3714120885

Onorevoli Ferraresi e Flati e Humane Society International: “Un passo cruciale per fermare il coinvolgimento dell’Italia in questa pratica anacronistica e crudele che mette a rischio la sopravvivenza di molte specie selvatiche”

Humane Society International


HSI

ROMA—L’inserimento di un divieto formale e un adeguamento sanzionatorio della Legge nr. 150/1992 che regola il commercio di animali appartenenti a specie minacciate di estinzione per porre fine all’importazione, esportazione e riesportazione di trofei di caccia verso e dall’Italia, al fine di tutelare la loro conservazione, la biodiversità e il benessere degli individui appartenenti a dette specie, favorendo una riduzione del numero di tali animali che vengono cacciati. Sono questi i punti principali della proposta di legge (Atto Camera n. 3430), presentata in occasione del World Wildlife Day, alla Camera dei Deputati, dai suoi primi firmatari, gli Onorevoli Vittorio Ferraresi e Francesca Flati (M5S), insieme alla Direttrice per l’Italia di Humane Society International (HSI) Martina Pluda. Si tratta della prima iniziativa legislativa sull’argomento, con il potenziale di posizionare l’Italia come leader per la protezione della biodiversità e la conservazione sostenibile della fauna selvatica. La proposta è stata elaborata per rispondere alle criticità legate al coinvolgimento dell’Italia nella caccia al trofeo, sollevate del rapporto pubblicato nel 2021 da HSI/Europe “I numeri della caccia al trofeo: Il ruolo dell’Unione europea nella caccia al trofeo a livello mondiale” che evidenzia altresì il ruolo devastante dell’Unione Europea come secondo importatore mondiale, dopo gli Stati Uniti, di trofei di caccia, compresi quelli di specie minacciate e in via di estinzione.

La proposta di legge prevede:

  • il divieto di importazione, esportazione e ri-esportazione da e per l’Italia dei trofei di caccia di specie protette ai sensi della Convenzione sul commercio internazionale delle specie minacciate di estinzione (CITES);
  • una pena, in caso di violazione del divieto, con l’arresto fino a tre anni e un’ammenda fino a 200.000 euro e 300.000 euro in casi di recidiva, nonché la confisca dei trofei di caccia che, sentita la Commissione CITES, saranno distrutti o utilizzati a fini didattici.

Nel quinquennio dal 2014 al 2018 l’UE ha importato quasi 15.000 trofei di caccia di 73 specie protette a livello internazionale, di cui 322 in Italia. Numeri simili sono stati confermati anche nel biennio 2019-2020, nonostante l’emergenza COVID: durante tale periodo, l’Italia ha importato 105 trofei di caccia di 13 differenti specie di mammiferi protette dalla CITES, tra le quali leoni minacciati, elefanti africani in pericolo e rinoceronti neri in pericolo critico di estinzione. In particolare, dal 2014-2018 l’Italia è risultata il primo importatore UE di trofei di ippopotamo (145), il quarto di trofei di leone africano di origine selvatica e il quinto di elefante africano. Rispetto ai trofei di leone, l’80% dei leoni risultano allevati in cattività, ovvero derivanti dalla pratica del cosiddetto “canned hunting”, o “caccia in scatola”, che prevede l’allevamento di tali animali e la loro uccisione in spazi recintati, così da facilitare il compito del cacciatore.

L’importazione dei trofei di caccia in Italia è tuttora legale e questa proposta di legge volta a fermarla incontra il favore della popolazione italiana. Infatti, secondo i risultati di un recente sondaggio, commissionato da HSI/Europe a Savanta ComRes, l’86% degli italiani intervistati si oppone alla caccia al trofeo di tutti gli animali selvatici e il 74% è a favore di un divieto di importazione di trofei di caccia nel nostro Paese. Inoltre, la petizione #NotInMyWorld lanciata da HSI in Italia ha già raccolto più di 40.000 firme.

L’Onorevole Vittorio Ferraresi, primo firmatario della proposta di legge, ha dichiarato: “Con questa proposta di legge a mia prima firma si intende contrastare l’uccisione di specie protette, a rischio di estinzione che potremmo non vedere mai più, e le violenze che vengono perpetrate contro di esse. La tutela della biodiversità è un importante fattore anche per la sopravvivenza dell’essere umano e quando intaccata mette a rischio il futuro e la qualità di vita delle prossime generazioni.”

L’Onorevole Francesca Flati ha detto: “Gli animali non sono trofei da esibire, ma esseri viventi e senzienti. Con questa proposta di legge vogliamo dire basta alla caccia senza regole. Blocchiamo subito l’importazione e l’esportazione dei trofei di caccia! Come Movimento 5 Stelle siamo in prima linea e al lavoro per fermare questa ignobile pratica.”

Martina Pluda, Direttrice per l’Italia di Humane Society International, ha affermato: “Con questa proposta di legge diamo all’Italia la possibilità di schierarsi dalla parte della fauna selvatica e della sua reale tutela, azzerando il numero di animali protetti cacciati per divertimento, mercificati e importati quali macabri trofei in Italia, per poter essere appesi sopra un caminetto, come motivo di vanto. Si tratta di un passo che incontra il favore degli italiani, contrari a questa pratica elitaria e fuori dal tempo che non ha nulla a che vedere con la conservazione delle specie e della biodiversità.”

Il Senatore Gianluca Perilli (M5S), che nel dicembre del 2021 ha promosso, assieme ad altri senatori e senatrici, un emendamento alla Legge di Bilancio sul tema, ha espresso il suo supporto con la seguente dichiarazione: “Il nostro impegno per la tutela degli animali e per la salvaguardia della biodiversità va oltre i nostri confini nazionali. Con l’approvazione della riforma costituzionale, che introduce la tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli animali in Costituzione abbiamo fatto un passo importantissimo per la nostra società ma siamo consapevoli che dovranno seguire anche altri interventi normativi. Vietare l’importazione e l’esportazione di trofei di caccia a livello internazionale significa salvaguardare quelle specie selvatiche minacciate d’estinzione e tutelare la biodiversità.”

In un video messaggio da Cape Town, la Dott.ssa Audrey Delsink, Wildlife Director per HSI/Africa, ha sottolineato: “Studi dimostrano come la caccia al trofeo mette a rischio la conservazione delle specie selvatiche impattando negativamente sulla dinamica della popolazione, diminuendo i tassi di concepimento, riducendo la sopravvivenza dei cuccioli e degli adulti e aumentando la mortalità in specie come leoni, leopardi e puma, solo per citarne alcuni. Oltre a questo rischio, la caccia al trofeo non sostiene le comunità locali, che continuano a vivere in condizioni di estrema povertà. Infatti, uno studio su 8 paesi africani dimostra che mentre il turismo, nel suo complesso, contribuisce al PIL per il 2,8%-5,1%, il contributo massimo attribuibile ai cacciatori di trofei non supera lo 0,03% del PIL.”

“Questa proposta di legge rappresenta un’azione politica concreta per fermare il vergognoso coinvolgimento del nostro Paese in una pratica anacronistica e crudele che contribuisce a mettere a rischio la sopravvivenza globale di molte specie selvatiche” hanno concluso Ferraresi, Flati e Pluda.

Foto della presentazione della proposta di legge durante la conferenza stampa alla Camera dei Deputati (creare account per il download)

FINE

Contatti:

  • Eva-Maria Heinen: emheinen.hsi@gmail.com
  • Martina Pluda: mpluda@hsi.org; 371.4120885

Humane Society International e Fondazione CAVE CANEM partner del progetto IO NON COMBATTO: “Fenomeno sommerso collegato a criminalità organizzata, traffico di stupefacenti e di armi” – dal 1° marzo al 5 aprile una serie di incontri online a iscrizione gratuita rivolti a medici veterinari, educatori cinofili, forze dell’ordine, operatori di canili rifugio

Humane Society International


Chiara Muzzini/HSI and FCC

ROMA – Sei incontri online con alcuni tra i maggiori esperti italiani e internazionali per inquadrare il fenomeno dei combattimenti clandestini tra animali, imparare a intercettarne i segnali sul territorio, intervenire e riabilitare gli animali maltrattati sia dal punto di vista fisico che psicologico: si apre il 1° marzo un programma di formazione per la prevenzione e il contrasto dei combattimenti clandestini, promosso dalla sede italiana di Humane Society International (HSI) e Fondazione CAVE CANEM (FCC) nell’ambito del progetto IO NON COMBATTO.

Gli incontri – online fino al 5 aprile, fruibili gratuitamente in streaming in italiano con traduzione simultanea per i relatori stranieri – si rivolgono a medici veterinari, operatori e volontari di canili rifugio, educatori cinofili, Forze dell’Ordine, studenti di medicina veterinaria e giurisprudenza con l’obiettivo di stroncare una pratica illegale e crudele, tutt’altro che sconfitta nel nostro Paese. Il fenomeno dei combattimenti clandestini tra cani, infatti, prospera nel sommerso e si collega a criminalità organizzata, traffico internazionale di stupefacenti e di armi, comprese quelle da fuoco, pedo-pornografia e scommesse illegali attorno alle quali ruotano cospicue somme di denaro. I protagonisti dello “show”, però, non vincono mai: vivono nel terrore e spesso muoiono a causa delle ferite riportate. Non va meglio ai cosiddetti “sparring partners”, animali come cani, gatti, cinghiali, uccelli domestici e cani stessi, usati per l’addestramento e l’allenamento brutale dei combattenti.

Il progetto IO NON COMBATTO, nato sul finire del 2021, si pone l’obiettivo di offrire strumenti concreti contro questo fenomeno, attraverso attività di ricerca e divulgazione scientifica, operazioni sul campo, sensibilizzazione dell’opinione pubblica e formazione di personale specializzato. Il percorso formativo in sei incontri di due sessioni ciascuno esplora diversi aspetti del fenomeno: dall’inquadramento in ambito internazionale, a quello normativo e giuridico in ambito italiano, dai protocolli operativi da applicare in caso di sequestri giudiziari ai percorsi di recupero e inserimento in contesti familiari degli animali coinvolti, fino al collegamento con la devianza minorile e al fenomeno del link.

Tra i docenti del corso formativo: Janette Reever, Program Manager Animal Crimes and Investigations per Humane Society International, considerata una delle maggiori esperte statunitensi sui combattimenti tra cani e dei loro legami internazionali, con oltre 6.500 agenti delle Forze dell’Ordine formati alle spalle e 23 anni di esperienza sul campo e nelle aule di tribunale; Mirko Zuccari, Dog Trainer Manager della Fondazione CAVE CANEM ed educatore cinofilo specializzato in recupero sociale di cani maltrattati o psicologicamente traumatizzati, nonché consulente tecnico d’ufficio in occasione di sequestri giudiziari; Alessandro Fazzi, consulente tecnico giuridico del Senato oltre che di organizzazioni di tutela dei diritti animali tra cui HSI e FCC; Orlando Paciello, Professore di Patologia generale e anatomia patologica  dell’Università degli Studi di Napoli Federico II; Enrico Moriconi, medico veterinario e  Garante per i diritti degli animali della Regione Piemonte; Manuela Michelazzi, Direttore Sanitario del Parco Canile e Gattile del Comune di Milano; Giada Alessandroni avvocatessa e criminologa, socia della Società Italiana di Criminologia;  Paolo Zucca, Dirigente Veterinario e Lead Partner del Progetto Biocrime; Fiammetta Trisi, Dirigente del Centro per la Giustizia Minorile per il Lazio, l’Abruzzo e il Molise; Mike Harris, ex-agente del Federal Bureau of Investigation (FBI) che ha partecipato ad uno dei casi più importanti degli Stati Uniti che ha visto 367 cani coinvolti.

“I primi mesi del progetto hanno visto il salvataggio di sei cani coinvolti in questo criminoso circuito, confermando la necessità di fornire agli addetti ai lavori strumenti, conoscenze e competenze in materia di prevenzione dei combattimenti tra animali – affermano Martina Pluda Direttrice per l’Italia di HSI e Federica Faiella Vicepresidente FCC. “Siamo molto soddisfatte del piano formativo che andremo a proporre non solo per lo spessore dei docenti coinvolti ma anche per il taglio con risvolto più che operativo che verrà dato alle lezioni”.

La formazione è gratuita, le iscrizioni ai singoli incontri o al programma completo, riservate alle categorie professionali deputate alla repressione dal fenomeno dei combattimenti clandestini tra cani, sono attive online alla pagina: https://www.iononcombatto.it/  

FINE 

Contatti: 

Ufficio Stampa Chiarello Puliti & Partners 

Sara Chiarello, Francesca Puliti: 392 9475467; press@chiarellopulitipartners.com 

Brambilla, Humane Society International: “Una vittoria storica!”

Humane Society International


HSI

ROMA—È stato approvato oggi dalla Commissione Bilancio del Senato una versione riscritta dell’emendamento dell’Intergruppo parlamentare per i Diritti degli animali che prevede la definitiva chiusura, entro sei mesi, degli allevamenti di animali da pelliccia e un divieto di queste attività nel nostro Paese. In Italia si tratta, di fatto, di dieci allevamenti di visoni ancora formalmente attivi (5 dei quali senza animali) con 14 addetti complessivi, la cui operatività era già stata sospesa fino alla fine del 2021 a causa dell’emergenza COVID. L’emendamento era stato annunciato il 16 novembre scorso dall’On. Michela Vittoria Brambilla, Presidente dell’Intergruppo e della Lega italiana per la Difesa degli Animali e dell’Ambiente (LEIDAA), durante la presentazione, insieme a Martina Pluda, Direttrice per l’Italia di Humane Society International (HSI), dello studio “L’allevamento di visoni in Italia: Mappatura e prospettive future”, realizzato per conto dell’organizzazione internazionale di protezione animale da Studio Come Srl. per offrire soluzioni concrete per la riconversione degli allevamenti in questione. Ora è attesa entro fine anno l’approvazione della Legge di Bilancio da parte del Parlamento per confermare l’entrata in vigore delle misure contenute nell’emendamento.

L’emendamento approvato prevede:

  • l’immediato divieto di allevare, far riprodurre in cattività, catturare e uccidere visoni, volpi, cani procione, cincillà e animali di qualsiasi specie per la finalità di ricavarne pelliccia;
  • la chiusura degli allevamenti ancora presenti entro il 30 giugno 2022. Gli allevamenti, la cui attività è sospesa fino al 31 dicembre 2021, saranno comunque soggetti al monitoraggio e alle procedure previste dal Ministero della Salute;
  • un indennizzo per le aziende che ancora detengono il codice attività relativo all’allevamento di animali da pelliccia, coperto da un fondo appositamente istituito presso il Ministero delle Politiche Agricole: 3 milioni di euro nel 2022.

L’On. Michela Vittoria Brambilla, Presidente dell’Intergruppo parlamentare per i Diritti degli animali e della Lega italiana per la Difesa degli Animali e dell’Ambiente (LEIDAA) ha commentato il voto: “In trent’anni di lotta animalista questa è la vittoria più bella. Finalmente un voto parlamentare sancisce lo stop a sofferenze inenarrabili inflitte agli animali in nome soltanto del lucro e della vanità. L’Italia è il ventesimo Paese europeo che introduce divieti o severe restrizioni a questa attività: meglio tardi che mai. Ora attendiamo l’approvazione definitiva della legge di bilancio, ma la volontà politica è stata chiaramente espressa. Si realizza un sogno che le associazioni di protezione animale hanno coltivato per decenni nel nostro Paese e che altrove in Europa, da ultimo in Irlanda e Francia, è già diventato realtà. Voglio ringraziare tutte le colleghe e i colleghi dell’Intergruppo, in particolare la Vicepresidente De Petris che ha fatto proprio l’emendamento e l’ha segnalato alla commissione, i parlamentari che hanno condiviso questa scelta e l’ufficio italiano di Humane Society International che ha promosso lo studio economico i cui risultati hanno costituito la “base” per formulare la proposta. È un grande traguardo, di cui finalmente gioiscono tutti coloro che amano e rispettano gli animali!”

Martina Pluda, Direttrice per l’Italia di Humane Society International afferma: “È un passo cruciale verso una vittoria storica per le associazioni animaliste in Italia, che da anni portano avanti questa battaglia di civiltà. Ci sono ragioni di ordine economico, ambientale, di salute pubblica e non da ultimo di benessere animale per vietare e chiudere gli allevamenti di animali da pelliccia. Siamo felici che il nostro Paese si sia finalmente reso conto che la persistenza di queste attività rappresenterebbe una scelta eticamente inaccettabile e rischiosa per la società che supera i limitati benefici economici che offre alla piccola minoranza coinvolta in questa pratica disumana. Siamo orgogliosi di aver contribuito al raggiungimento di questo traguardo, portando soluzioni concrete che hanno di fatto sancito la fine dell’allevamento di animali da pelliccia in Italia, offrendo allo stesso tempo proposte sostenibili di riconversione. Ringrazio l’on. Brambilla per l’instancabile impegno e tutti i membri dell’Intergruppo parlamentare per i Diritti degli animali per il supporto corale.”

Foto della presentazione dell’emendamento durante la conferenza stampa alla Camera dei Deputati (creare account per il download) 

FINE

Contatti:

Operazione condotta dalle autorità con il supporto di Humane Society International e della Fondazione CAVE CANEM, nell’ambito del nuovo progetto IO NON COMBATTO

Humane Society International


Chiara Muzzini/Fondazione Cave Canem

ROMA– Sei cani, legati quasi certamente al fenomeno criminoso dei combattimenti tra cani, sono stati salvati grazie a Humane Society International (HSI) e alla Fondazione CAVE CANEM. L’operazione di sequestro dei cani è stata condotta in provincia di Salerno dalla Procura della Repubblica di Lagonegro, dal Nucleo Operativo dei Carabinieri di Sala Consilina con l’ausilio dei Carabinieri Forestali di Padula, dove, nell’ambito di un intervento più ampio, è stato scoperto uno spazio allestito come palestra per l’addestramento e predisposto per la riproduzione degli animali. Un inizio in medias res per il nuovo progetto IO NON COMBATTO, nato dalla volontà di prevenire e reprimere i combattimenti clandestini tra cani, grazie alla collaborazione di partner come i Carabinieri Forestali e l’Università di Napoli Federico II.

I cani, quattro femmine e due maschi di razza pitbull, sono stati trasferiti in un rifugio di Roma a seguito della richiesta da parte della Procura di Lagonegro e della ASL di Salerno. La custodia giudiziaria è stata assegnata alla Fondazione CAVE CANEM, partner di Humane Society International (HSI) nel progetto IO NON COMBATTO, per garantire agli animali un riparo accogliente, le attenzioni e il supporto necessari a garantire il loro recupero psicofisico. I sei cani, infatti, mostrano tutti i segni dei maltrattamenti subiti: cicatrici, ferite aperte, magrezza, fobia e difficoltà a interagire o relazionarsi con i loro simili. Al rifugio, i cani sono stati immediatamente sottoposti a tutti gli accertamenti veterinari utili a ottenere un quadro completo sul loro stato di salute e coinvolti nelle valutazioni comportamentali per stabilire il miglior percorso di riabilitazione per ognuno di loro.

Il fenomeno dei combattimenti clandestini fra cani è tutt’altro che sconfitto: una pratica illegale e crudele, che prospera nel sommerso sia a livello nazionale che internazionale. I cani vengono addestrati per diventare delle vere e proprie armi e sono costretti a sfidarsi fino alla morte. Attorno a questi ring girano scommesse e grandi somme di denaro. I protagonisti dello show, però, non vincono mai, anzi: spesso vengono uccisi dopo la sconfitta o muoiono a causa delle ferite riportate. A subire immense crudeltà sono anche i cosiddetti “sparring partners”, ovvero animali come cani, gatti, cinghiali e uccelli domestici, usati per l’addestramento brutale dei combattenti.

Il progetto IO NON COMBATTO si pone l’obbiettivo di offrire strumenti concreti contro questo fenomeno, attraverso attività di ricerca e divulgazione scientifica, operazioni sul campo e sensibilizzazione dell’opinione pubblica. Ma non solo: i professionisti coinvolti intervengono in situazioni concrete, per la riabilitazione comportamentale di cani traumatizzati e per la formazione di personale specializzato. Gli incontri formativi previsti per il 2022, saranno rivolti a medici veterinari, educatori cinofili, operatori di canili, magistrati e Forze dell’Ordine, in modo che possano riconoscere i segnali della presenza di combattimenti clandestini sul territorio ed agire prontamente.

Federica Faiella, Cofondatrice e Vicepresidente della Fondazione CAVE CANEM spiega: “Questa operazione è la prima di innumerevoli azioni integrate contemplate dal progetto IO NON COMBATTO e pensate per riportare l’attenzione su un fenomeno criminale di violenza inaudita quale è il combattimento tra animali: informazione, formazione, sensibilizzazione delle nuove generazioni. I sei cani tratti in salvo presentano segni di maltrattamento evidenti e disagi comportamentali di rilievo. Al loro fianco ci sarà d’ora in poi un team di medici veterinari e educatori cinofili che li accompagneranno in un percorso di recupero restituendo l’equilibrio perso e donando loro la speranza di una famiglia”.

Martina Pluda, Direttrice per l’Italia di Humane Society International, dichiara: “Le cicatrici sui corpi di questi cani e la tristezza nei loro occhi dimostrano che questa pratica illegale è ancora presente e sottolineano la necessità di dare vita a un progetto come IO NON COMBATTO con l’obiettivo di agire con forza per reprimerla e aiutare gli animali coinvolti. Solo con un’azione congiunta e unita e con il supporto, le competenze e la sensibilità di magistrati, Forze dell’Ordine, veterinari, educatori cinofili, volontari e cittadini possiamo fermare queste attività criminose a danno degli animali”.

Per contribuire al contrasto dei combattimenti illegali tra cani è possibile donare online al link [hsi-europe.org/bastacombattimenti]hsi-europe.org/bastacombattimenti, donando al tempo stesso un’altra chance a cani che hanno fin qui conosciuto solo il dolore e la crudeltà e a tanti altri animali nel mondo che hanno bisogno di aiuto.

Foto e video del salvataggio (per il download è necessario creare un account): https://newsroom.humanesociety.org/fetcher/index.php?searchMerlin=1&searchBrightcove=1&submitted=1&mw=d&q=DogFightingItaly1221

FINE

Contatto: Martina Pluda: Direttrice per l’Italia – mpluda@hsi.org; 3714120885

Senatore Perilli e Humane Society International: “È un imperativo morale fermare le importazioni di trofei di caccia di animali uccisi per divertimento!”

Humane Society International


HSI

ROMA—Un divieto di importazione, esportazione e ri-esportazione di trofei di caccia per e dal territorio italiano e lo stanziamento di fondi al fine di garantire la formazione e l’addestramento delle forze di polizia. Questi i due punti principali dell’emendamento alla Legge di Bilancio 2022 presentato dall’Intergruppo parlamentare per i diritti degli animali, a prima firma della Senatrice Loredana De Petris (LeU) e del Senatore Gianluca Perilli (M5S) anche sulla base dei contenuti del rapporto “I numeri della caccia al trofeo: Il ruolo dell’Unione europea nella caccia al trofeo a livello mondiale”, pubblicato da HSI/Europe.

Tra il 2014 e il 2018 l’UE ha importato quasi 15.000 trofei di caccia di 73 specie protette a livello internazionale, diventando così il secondo importatore di trofei di caccia al mondo dopo gli Stati Uniti. Tra il 2014 e il 2020, l’Italia ha importato 437 trofei di caccia provenienti da specie protette a livello internazionale, tra le quali leoni, elefanti africani e rinoceronti neri in pericolo di estinzione. In particolare, l’Italia è il primo importatore UE di trofei di ippopotamo e il quarto più grande importatore di trofei di leoni africani di origine selvatica. Inoltre, il nostro paese ha svolto un ruolo significativo a livello UE nel commercio di trofei di elefanti africani, essendo il quinto importatore UE di questa specie. L’importazione dei trofei di caccia è tuttora legale, nonostante un recente sondaggio, commissionato da HSI/Europe a Savanta ComrRes, dimostri che l’86% degli italiani intervistati si oppone alla caccia al trofeo di tutti gli animali selvatici e il 74% è a favore di un divieto di importazione di trofei di caccia nel nostro Paese.

A seguito della presentazione del rapporto, HSI ha lanciato in numerosi paesi europei la campagna #NotInMyWorld, tesa a ottenere un divieto di importazione, esportazione e ri-esportazione dei trofei di caccia. In Italia, Humane Society International ha percorso le strade di Roma, portando con sé le sagome di elefanti e rinoceronti, raffigurati, da un lato, liberi nei loro habitat naturali, dall’altro come vittime della caccia al trofeo, imballati alla stregua di meri oggetti e pronti alla spedizione. L’impegno portato avanti anche sul piano istituzionale ha ottenuto il supporto degli Onorevoli Francesca Flati e Vittorio Ferraresi e del Senatore Gianluca Perilli (M5S), che hanno alacremente lavorato per portare avanti un’azione politica volta a introdurre tale divieto anche in Italia.

Nelle ultime ore, quest’impegno si è tradotto nella presentazione di un emendamento, annunciato dallo stesso Sen. Gianluca Perilli (M5S), intervenuto durante la conferenza stampa di presentazione degli emendamenti alla Legge di Bilancio 2022, convocata dall’Intergruppo parlamentare per i diritti degli animali, alla presenza della sua presidente, l’On. Michela Vittoria Brambilla (Fi), e le Senatrici Loredana De Petris (LeU) e Gabriella Giammanco (Fi). L’emendamento prevede il divieto di importazione, esportazione e ri-esportazione da e per l’Italia dei trofei di caccia di specie protette ai sensi della Convenzione sul commercio internazionale delle specie minacciate di estinzione (CITES). In caso di violazione del divieto, il trasgressore sarà punito con l’arresto fino a due anni e l’ammenda fino a 200.000 euro, nonché con la confisca dei trofei di caccia che, sentita la Commissione CITES, saranno distrutti o utilizzati a fini didattici. Inoltre, l’emendamento prevede lo stanziamento di 100.000 euro per la formazione delle forze di polizia, finalizzata al contrasto del commercio illegale e al controllo del commercio internazionale e della detenzione di specie di fauna e flora minacciate di estinzione, protette dalla CITES.

Il Senatore Gianluca Perilli ha dichiarato: “Ritengo il tema dei trofei di caccia un tema centrale. Per questo abbiamo presentato un emendamento che propone di aumentare i fondi alle forze di polizia per il contrasto ai reati CITES e di imporre un divieto di importazione ed esportazione di trofei di caccia nel nostro paese. Siamo certi, infatti, che la caccia al trofeo rappresenti il simbolo della crudeltà inflitta dagli uomini agli altri animali. Già questo basta per chiederne l’abolizione. Inoltre, questa pratica non apporta alcun beneficio all’ambiente né alle comunità locali sui territori delle quali viene praticata. Imporne il divieto è un imperativo morale”.

Martina Pluda, Direttrice per l’Italia di HSI/Europe, ha detto: “I cacciatori di trofei uccidono per divertimento molte migliaia di animali selvatici in tutto il mondo, comprese le specie in via di estinzione o minacciate, e l’Italia è una destinazione importante per questi trofei. Oltre alla crudeltà, mentre il mondo sta affrontando una crisi della biodiversità, è irresponsabile consentire alle élite ricche di sparare alle specie in pericolo per puro piacere. Un divieto d’importazione dei trofei in più paesi dell’UE aiuterebbe efficacemente a fermare l’uccisione di questi animali. Per questo stiamo lavorando affinché l’Italia introduca un divieto di importazione, esportazione e riesportazione dei trofei di caccia.”

Oltre al rischio per la conservazione delle specie, la caccia ai trofei non ha alcuna rilevanza per il sostegno alle comunità locali. I cacciatori pagano enormi somme di denaro per uccidere gli animali più rari e imponenti solamente per divertimento, esibizionismo e vanto, registrando i loro successi nei registri tenuti dalle organizzazioni di caccia ai trofei. Inoltre, studi dimostrano che solo il 3% delle entrate ricavate da questa attività viene destinato alle comunità locali. L’ecoturismo per l’osservazione della fauna selvatica genera molto più reddito e posti di lavoro per sostenere la conservazione e l’occupazione locale.

Nelle foto: Martina Pluda, direttrice per l’Italia di HSI/Europe con il Senatore Gianluca Perilli e l’Onorevole Vittorio Ferraresi durante la street action a Roma, lo scorso 20 ottobre.

FINE

Contatto: Martina Pluda, Direttrice per l’Italia: mpluda@hsi.org; 3714120885

Annunciato in collaborazione con Humane Society of the United States, Humane Society International e Creatives for Change

Humane Society International


Kristo Muurimaa/Oikeutta Elaimille

PARIGI – La rivista ELLE è orgogliosa di annunciare che si è impegnata a porre fine alla promozione delle pellicce animali sulle sue pagine e online. L’impegno è il frutto del dialogo intercorso tra il proprietario del marchio ELLE, il Lagardère Group, Humane Society of the United States (HSUS), Humane Society International (HSI) e Creatives4Change. L’annuncio è stato fatto oggi all’evento VOICES, organizzato da Business of Fashion, a Londra.

ELLE ha creato una policy che non permette la creazione di contenuti editoriali per la promozione della pelliccia animale nelle proprie riviste, sui propri siti web e profili social. Questo significa che non verranno mostrate pellicce negli editoriali, nelle immagini per la stampa, in quelle delle sfilate e di street style. La policy, che è in linea con la definizione di pelliccia della Fur Free Alliance, non permette più la rappresentazione di pellicce animali in qualsiasi pubblicità, sia sullo stampato, sia online. Sebbene alcuni accordi non permettono a ELLE di implementare sin da ora questa policy in alcune delle regioni in cui opera, 39 edizioni di ELLE in tutto il mondo l’hanno già sottoscritta: Arabia (edizione in inglese e francese), Argentina, Australia, Belgio (edizione fiamminga e francese), Brasile, Bulgaria, Canada (edizione inglese e francese), Croazia, Repubblica Ceca, Francia, Germania, Grecia, Hong Kong, Ungheria, India, Indonesia, Italia, Costa d’Avorio, Giappone, Kazakistan, Messico, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Romania, Serbia, Singapore, Slovenia, Corea del Sud, Spagna, Svezia, Thailandia, Turchia, Regno Unito, USA e Vietnam. Per 13 di queste pubblicazioni la policy è già in vigore, per 20 lo sarà dal 1° gennaio 2022, e per 6 dal 1° gennaio 2023. L’azienda ha adottato misure per garantire che l’intera rete ELLE diventi fur-free il più rapidamente possibile.

La rete ELLE per la quale questo annuncio avrà un impatto, comprende:

  • 21 milioni di lettori mensili;
  • 6,6 milioni di copie vendute ogni mese;
  • un reach da 175 milioni di contatti;
  • 46 siti web in tutto il mondo, 100 milioni di visitatori unici, 400 milioni di visualizzazioni delle pagine e molteplici app per cellulari/tablet;
  • un sito web dedicato al network internazionale: www.elleinternational.com.

Constance Benqué, CEO di Lagardère News e CEO di ELLE International ha dichiarato: “L’impegno sociale è sempre stato uno dei pilastri fondamentali del marchio ELLE. Il mondo è cambiato e la fine dell’uso della pelliccia è in linea con il corso della storia. Speriamo che, con questo impegno, ELLE apra la strada ad altri media in tutto il mondo per promuovere un futuro senza pelliccia.”

Secondo Valéria Bessolo LLopiz, SVP e direttrice internazionale di ELLE: “Da molti anni ELLE è impegnata per l’ambiente, la sostenibilità e l’ecologia, con la pubblicazione regolare di articoli o edizioni speciali. La presenza di pellicce animali nelle nostre pagine e sui nostri canali digitali non è più in linea con i nostri valori, né con quelli dei nostri lettori. È ora che ELLE si schieri su questo argomento con una dichiarazione che rifletta la nostra attenzione alla protezione dell’ambiente e degli animali, rifiutando la crudeltà. È anche un’opportunità per ELLE di aumentare la consapevolezza del proprio pubblico in merito al benessere degli animali, sostenere la domanda di alternative sostenibili e innovative e promuovere un’industria della moda più compassionevole.”

Alexi Lubomirski, fotografo di moda e fondatore di Creatives for Change, dice: “Fin dalla sua nascita, la rivista ELLE è sempre stata un faro all’interno del mondo della moda, sinonimo di freschezza e svincolata dal peso della tradizione e della formalità. Per via di questa forza, si è detto che ELLE “non riflette tanto la moda quanto la detta”. È questo potere di ispirare, che permette a ELLE di fare passi importanti per plasmare i cuori e le menti dei suoi lettori, verso un futuro più evoluto e consapevole per tutti.”

PJ Smith, Director of fashion policy per HSUS e HSI, aggiunge: “Plaudiamo ELLE per aver preso posizione contro il crudele commercio di pellicce e non vediamo l’ora che altre riviste di moda seguano il loro esempio. Questo annuncio darà il via a un cambiamento positivo per tutta l’industria della moda e potrà potenzialmente risparmiare una vita di sofferenze e una morte crudele a innumerevoli animali. La leadership di ELLE guiderà anche l’innovazione per alternative più sostenibili e cruelty-free.”

FINE

Contatto: Martina Pluda, Direttrice per l’Italia: mpluda@hsi.org; 3714120885

Brambilla, De Petris, Humane Society International: “Attività eticamente insostenibile!”

Humane Society International


Radius Images Design Pics/Alamy Stock photo

ROMA—Chiusura definitiva, entro sei mesi, degli allevamenti di animali da pelliccia ancora formalmente attivi in Italia (10, di visoni); indennizzi e contributi alle imprese parametrati sul numero degli animali ancora presenti, sul fatturato dell’ultimo ciclo produttivo e sulle spese sostenute per la demolizione o la riconversione degli impianti; una corsia preferenziale per l’assegnazione di parte (5 milioni di euro) dei fondi del PNRR destinati all’agrivoltaico. Questi i capisaldi dell’emendamento alla legge di bilancio presentato dall’Intergruppo parlamentare per i Diritti degli animali – di cui è presidente la deputata Michela Vittoria Brambilla (Fi)-  a prima firma della sen. Loredana De Petris (LeU), presidente del Gruppo misto al Senato della Repubblica e vicepresidente dell’Intergruppo parlamentare per i diritti degli animali e della sen. Gabriella Giammanco (Fi).

Proprio l’on. Brambilla, il 16 novembre scorso, aveva annunciato l’emendamento, presentando—insieme con Martina Pluda, direttrice per l’Italia di Humane society international—l’indagine  “L’allevamento di visoni in Italia: Mappatura e prospettive future” realizzata per conto dell’organizzazione internazionale di protezione animale da Studio Come Srl.  Il rapporto contiene un approfondimento sullo stato attuale degli allevamenti di visoni in Italia, sulla loro rilevanza economica e commerciale per il nostro Paese e proposte concrete per favorire il superamento e la riconversione di questa attività, eticamente inaccettabile, incompatibile con il benessere animale, pericolosa per la salute umana, dannosa per l’ambiente e ormai di dimensione e rilevanza ridotte in Italia.

Nelle ultime ore il testo dell’emendamento è stato definito nei dettagli e depositato, a breve sarà pubblicato sulla pagina internet del Senato. Prevede l’immediato divieto di riproduzione per gli animali da pelliccia ancora presenti negli allevamenti e la chiusura degli stessi entro il 30 giugno 2022. Gli allevamenti, la cui attività è sospesa fino al 31 dicembre 2021, a causa del dilagare del virus SARS-CoV-2 tra i visoni di due di queste strutture, saranno comunque soggetti al monitoraggio e alle procedure previste dal Ministero della Salute. Alle aziende che ancora detengono il codice attività, indipendentemente dalla presenza o meno di animali, saranno riconosciuti un indennizzo per ogni animale presente alla data di entrata in vigore della legge, un contributo a fondo perduto corrispondente al 30% del fatturato registrato nell’ultimo ciclo produttivo, un contributo a fondo perduto, sino ad un massimo di 10.000 euro, per la copertura delle spese sostenute per la demolizione degli impianti o per la riconversione in attività agricola diversa. L’ammontare complessivo dei benefici e le modalità di erogazione saranno stabiliti da un decreto interministeriale: la copertura prevista è di circa un milione di euro. Alle stesse aziende sarà riconosciuta una corsia preferenziale nell’assegnazione dei fondi del PNRR per lo sviluppo agrivoltaico e la creazione di parchi agrisolari entro il limite complessivo di 5 milioni di euro e di 500.000 euro per singolo intervento.

Il decreto interministeriale regolerà anche l’eventuale cessione degli animali, con obbligo di sterilizzazione (i visoni sono specie alloctone, di origine americana) e nel rispetto delle procedure indicate dal Ministro della Salute per la prevenzione della diffusione di zoonosi, a strutture autorizzate, preferibilmente quelle gestite da associazioni di protezione animale riconosciute.

L’on. Michela Vittoria Brambilla, presidente della Lega italiana per la Difesa degli Animali e dell’Ambiente e dell’Intergruppo parlamentare per i diritti degli animali, ha dichiarato: “Ovunque si parla di transizione ecologica, di svolta ambientalista, di rispetto per la natura e gli animali: concetti e principi che presto otterranno un riconoscimento formale anche nella nostra Costituzione. A maggior ragione è impensabile perpetuare la sofferenza di animali nati per correre in libertà, ma costretti ad una vita che non è vita e destinati ad una morte orribile, solo per lucro e vanità. Chiudere definitivamente gli allevamenti di visoni è etico, auspicabile per la salute umana, responsabile nei confronti dell’ambiente e sostanzialmente indifferente per la nostra economia”.

La sen. Loredana De Petris, presidente del Gruppo misto al Senato della Repubblica e vicepresidente dell’Intergruppo parlamentare per i diritti degli animali, ha dichiarato: “Già 19 paesi europei hanno posto fine alla vergogna degli allevamenti da animali da pelliccia, da ultimo Irlanda e Francia hanno eliminato così, alla radice, il rischio che questi stabilimenti, potenziali serbatoi del virus SARS-Cov-2, rappresentano per la salute pubblica nel pieno della pandemia. Proprio perché “non è finita”, e purtroppo ce lo confermano le cronache di tutti i giorni, anche noi in Italia dobbiamo muoverci rapidamente, e senza esitazioni, nella stessa direzione dei nostri partner. Grazie al lavoro dell’Intergruppo parlamentare per i diritti degli animali, il Parlamento italiano ha l’opportunità di mettersi al passo. Le forze politiche siano responsabili e facciano la scelta giusta”.

Martina Pluda, Direttrice per l’Italia di Humane Society International, ha dichiarato: “Ci troviamo davanti a un’occasione storica per relegare definitivamente al passato l’allevamento e l’uccisione di animali per produrre pellicce, colletti, pompon e altri capi o accessori frutto di crudeltà, di cui nessuno ha più bisogno e la cui domanda è in costante calo. Da anni HSI si batte, anche a livello internazionale, per la chiusura degli allevamenti di animali da pelliccia, documentando ciò che avviene al loro interno, dialogando con gli attori del settore e offrendo soluzioni concrete come quelle contenute nello studio che abbiamo pubblicato, punto di partenza per l’emendamento presentato”.

FINE

Contatti:

Learn More Button Inserter