“USA e UE hanno l'obbligo morale di smettere di contribuire a questa industria e di istituire politiche che sostengano forme etiche di turismo e aiuti esteri”

Humane Society International


HSI

BRUXELLES—In un documento che delinea la posizione comune di 137 organizzazioni per la conservazione e la protezione degli animali di tutto il mondo, tra cui 45 organizzazioni non governative provenienti da Paesi africani, le stesse si esprimono contro la caccia ai trofei e esortano i decisori politici a vietarne le importazioni.

Mona Schweizer di Pro Wildlife, afferma: “La caccia al trofeo è una delle peggiori forme di sfruttamento della fauna selvatica e non è né etica, né sostenibile. Di fronte alla crisi globale della biodiversità causata dall’uomo, è inaccettabile che lo sfruttamento della fauna selvatica al solo scopo di ottenere un trofeo di caccia sia ancora consentito e che i trofei possano essere importati legalmente. È ora che i governi pongano fine a questa pratica dannosa”.

Tra il 2014 e il 2018 sono stati importati, a livello globale, quasi 125.000 trofei di specie protette dalla CITES (Convenzione sul commercio internazionale delle specie di flora e di fauna selvatiche minacciate di estinzione), con gli Stati Uniti e l’Unione Europea quali maggiori importatori.

La caccia al trofeo influisce negativamente sulla sopravvivenza delle specie e mina gli sforzi fatti per la loro conservazione. I cacciatori di trofei spesso prendono di mira specie rare e minacciate o specifici animali che presentano particolari caratteristiche fisiche, eliminando individui spesso essenziali per la riproduzione e la stabilità dei gruppi sociali. Prendendo di mira questi animali, i cacciatori di trofei, direttamente e indirettamente, contribuiscono al declino delle popolazioni, all’alterazione della struttura sociale e alla riduzione della resilienza di moltissime specie. L’industria della caccia al trofeo spinge la domanda di parti e prodotti di specie a rischio e incentiva e privilegia la loro uccisione attraverso sistemi a premi e altri metodi promozionali.

Inoltre, l’abbattimento di animali di specie protette e in via di estinzione è spesso un privilegio dei cacciatori stranieri, mentre l’accesso alla fauna selvatica e al territorio è spesso limitato per le popolazioni locali. L’esclusione delle comunità locali e gli effetti sociali destabilizzanti della caccia al trofeo su molte specie possono alimentare il conflitto uomo-animale, anziché mitigarlo. Queste situazioni sono ulteriormente aggravate dal fatto che l’industria della caccia al trofeo non riesce a fornire benefici economici significativi alle comunità locali, contrariamente a quanto sostenuto dalle lobby che fanno pressione a favore di queste pratiche di caccia. Infatti, poiché la maggior parte delle cacce viene condotta su terreni privati e il settore venatorio è afflitto dalla corruzione, i proventi della caccia al trofeo finiscono solitamente nelle tasche degli operatori venatori, dei proprietari terrieri e delle élite locali.

Mark Jones, head of policy di Born Free, ha commentato: “Noi di Born Free ci battiamo da tempo per la fine della caccia al trofeo per motivi morali ed etici. In questo periodo di crisi per la fauna selvatica e la biodiversità, non è giusto che i cacciatori europei possano pagare per uccidere animali selvatici minacciati, sia all’interno dell’UE che all’estero, e spedire i trofei a casa loro. La caccia al trofeo causa immensa sofferenza agli animali, mentre fa poco o nulla per la conservazione della fauna selvatica o per le comunità locali. In molti casi, infatti, i cacciatori di trofei sottraggono singoli animali chiave a popolazioni fragili, danneggiandone l’integrità sociale e genetica. È tempo che i responsabili politici dell’Unione Europea ascoltino la stragrande maggioranza dei loro cittadini e pongano definitivamente fine alla caccia al trofeo all’interno dell’UE e all’importazione di trofei, cercando modi alternativi e più efficaci per finanziare la protezione della fauna selvatica e lo sviluppo delle comunità locali”.

La caccia al trofeo non solo ostacola gli sforzi di conservazione e genera benefici economici minimi, ma solleva anche problemi etici e di benessere degli animali. Sparare agli animali per divertimento, semplicemente per ottenere un trofeo come status symbol, è eticamente ingiustificabile, non tiene conto del loro valore intrinseco riducendoli a merci e dà un prezzo alla morte, prezzo che riflette la somma che i cacciatori stranieri sono disposti a pagare per l’uccisione. Inoltre, i cacciatori di trofei spesso impiegano e incentivano metodi di caccia che aumentano la sofferenza dell’animale, come l’uso di archi e frecce, armi ad avancarica, pistole o cani che inseguono gli animali per ore, fino allo sfinimento.

Joanna Swabe, direttrice delle relazioni istituzionali di Humane Society International/Europe, ha dichiarato: “Il beneficio economico – che nell’industria della caccia al trofeo, nel migliore dei casi, è minimo – non è una scusa per permettere l’uccisione di animali per divertimento o per compensare i danni biologici ed ecologici, spesso irreversibili, che provoca alle specie protette, quando ci sono flussi di reddito alternativi e più lucrativi disponibili per lo sviluppo e la conservazione. In qualità di maggiori importatori di trofei di caccia al mondo, gli Stati Uniti e l’Unione Europea hanno l’obbligo morale di smettere di contribuire a questa industria dannosa attraverso l’importazione di trofei di caccia e di istituire politiche che sostengano forme etiche di turismo e aiuti esteri. “

In molti paesi del mondo, i cittadini si oppongono alla caccia al trofeo e all’importazione di trofei di caccia. Sondaggi condotti nell’UE, in Svizzera e negli Stati Uniti confermano che tra il 75% e il 96% degli intervistati si oppone alla caccia al trofeo e sostiene un divieto di importazione di trofei. In Sudafrica, il principale esportatore africano di trofei di caccia di specie protette, il 64% degli intervistati disapprova della caccia al trofeo.

Reineke Hameleers, CEO di Eurogroup for Animals, ha concluso: “Poiché la pratica immorale della caccia al trofeo danneggia la conservazione delle specie e l’economia da decenni, è necessario un cambio di policy. Insieme, con la voce unita di 137 ONG di tutto il mondo, chiediamo ai governi di assumersi la responsabilità, proteggendo realmente le specie e la biodiversità e vietando l’importazione di trofei di caccia”.

FINE

Contatti:

Essere Animali, Humane Society International/Europe, LAV, LEIDAA: “Il Ministro Patuanelli rispetti la legge”

Humane Society International


HSI

ROMA—Dal 1° gennaio di quest’anno, come stabilito dalla Legge di bilancio 2022 (L. 234 del 30 dicembre 2021, art. 1, commi 980-984), in Italia è vietato allevare animali da pelliccia: è una vittoria storica per la quale le associazioni si battono da sempre. Resta il problema dei circa 5.700 visoni riproduttori ancora detenuti, in deroga e ormai oltre la scadenza del 30 giugno stabilita per legge, negli stabilimenti destinati alla chiusura: per legge, entro il 31 gennaio il Ministro delle Politiche agricole Stefano Patuanelli (di concerto con i Ministri della Salute Roberto Speranza e della Transizione ecologica Roberto Cingolani) avrebbe dovuto disciplinare non solo i criteri e le modalità di indennizzo per gli allevatori, ma anche l’eventuale cessione degli animali ancora rinchiusi negli stabilimenti e il loro trasferimento, a determinate condizioni, in strutture gestite direttamente da associazioni animaliste o in collaborazione con le stesse.

Nonostante la costante pressione delle organizzazioni Essere Animali, Humane Society International/Europe, LAV, LEIDAA e le recenti assicurazioni del Sottosegretario alle Politiche agricole Gian Marco Centinaio in Parlamento, del decreto attuativo, con le previsioni su indennizzi e cessione, al momento non si hanno notizie.

La legge di bilancio consente agli allevatori di detenere gli ultimi visoni rimasti nelle strutture “per il periodo necessario alla dismissione delle stesse e comunque non oltre il 30 giugno 2022”. A cinque mesi dalla scadenza per la pubblicazione del decreto, e con il termine per la dismissione ormai scaduto, il Ministro non ha rispettato la legge, lasciando migliaia di animali a languire nelle gabbie. Il risultato è paradossale: l’allevamento è vietato, ma 5.700 animali soffrono ancora negli stabilimenti, mentre alcuni, quantomeno, avrebbero già potuto essere trasferiti in strutture specializzate nella detenzione di animali selvatici, nel rispetto, allo stesso tempo, delle loro esigenze etologiche e dei ragionevoli criteri di igiene e biosicurezza.

In questi mesi Essere Animali, Humane Society International/Europe, LAV, LEIDAA  hanno fatto il possibile per richiamare i ministri alle loro responsabilità: hanno chiesto l’istituzione di una consulta tra tutte le parti interessate alla attuazione della normativa, hanno dato disponibilità all’accoglimento di alcuni animali in base a precisi protocolli, hanno fatto presentare Interrogazioni parlamentari, hanno incontrato il 6 maggio il Ministro Stefano Patuanelli e, da ultimo, hanno fornito una proposta di requisiti minimi strutturali e gestionali per la detenzione dei visoni in strutture diverse da quelle con finalità commerciali.

“Spiace constatare che, dopo uno straordinario risultato come il divieto di allevare animali per ricavarne pellicce, ottenuto con anni di campagne delle associazioni e dei cittadini italiani e grazie all’impegno dello stesso governo Draghi (che fece proprio inserendolo nel maxiemendamento approvato il 24 dicembre al Senato, proposto dall’On. Michela Vittoria Brambilla e presentato dalla Sen. Loredana De Petris), il Ministro Stefano Patuanelli non abbia portato a termine il lavoro entro la scadenza prevista, lasciando gli animali a soffrire nelle gabbie” – affermano le organizzazioni.

Il divieto di allevamento di animali destinati alla produzione di pellicce è un traguardo storico, che eviterà, stando ai dati dell’ultimo ciclo produttivo negli allevamenti italiani (2019), lo sfruttamento di 60.000 visoni l’anno. I visoni rimasti sono 5.736 (dato aggiornato a maggio) e sono stabulati tra Lombardia, Emilia-Romagna, Abruzzo. Si tratta di animali riproduttori, ossia quelli che nel 2021 avrebbero dovuto avviare un nuovo ciclo produttivo che però era stato fermato dalle misure anti-Covid del ministero della Salute, poiché il concentramento di migliaia di visoni in allevamenti intensivi costituisce notoriamente un potenziale serbatoio per la diffusione del virus SARS-CoV-2 e, soprattutto, di sue nuove varianti. Tra il 2020 e il 2021 sono stati accertati due focolai in allevamenti italiani di visoni.

Negli anni 2021 e 2022, il divieto di riproduzione dei visoni disposto prima con Ordinanza del Ministro della Salute e poi diventato divieto permanente di allevamento per legge, ha già evitato la nascita e l’uccisione di non meno di 120.000 animali.

FINE

Contatto: direttrice per l’Italia: mpluda@hsi.org; 3714120885

L’evento segna l’inizia del consumo estivo di carne di cane

Humane Society International


HSI

YULIN, Cina—È iniziato ieri nella città di Yulin, nel sud della Cina, il cosiddetto “Festival del litchi e della carne di cane”. Nonostante questo evento dia il via ad un maggiore consumo di carne di cane nelle prossime settimane, alla sua viglia la polizia della città di Shaanxi, insieme agli attivisti che si battono per porvi fine, ha intercettato un camion di cani diretto al macello di Yulin, confiscando tutti i 386 cani a bordo. Il camion targato Yulin è stato avvistato sull’autostrada a circa 800 chilometri dalla città, carico di gabbie contenenti cani. Le immagini raccolte dagli attivisti e rilasciate dall’organizzazione internazionale per la protezione degli animali Humane Society International (HSI), mostrano l’intervento della polizia e scene angoscianti dei cani stipati in piccole gabbie metalliche nel caldo soffocante. Elogiando la polizia di Shaanxi per la pronta risposta, gli attivisti hanno sottolineato la necessità di un “approccio a tolleranza zero” da parte di tutte le Forze dell’ordine per porre fine al brutale commercio di carne di cane in Cina.

Tra il materiale rilasciato anche un filmato girato il 18 giugno in un mercato di carne di cane nel centro di Yulin, dove si vedono bancarelle con carcasse di cani e gatti.

L’attivista Lin Xiong, presente sul posto, ha raccontato a Humane Society International: “È stato orribile vedere così tanti cani in uno stato così spaventoso, era come un camion dall’inferno per questi poveri animali. Probabilmente si trovavano sul camion da giorni, disidratati e affamati, molti di loro visibilmente feriti e malati. Potevamo vedere i loro volti pietrificati dietro le sbarre delle gabbie e sapevamo che erano diretti ai macelli di Yulin dove sarebbero stati uccisi a bastonate. L’intervento della polizia dello Shaanxi per fermare il camion e requisire i cani nel momento in cui l’autista non è stato in grado di dimostrare di averli acquistati e trasportati legalmente, è stata impressionante. È stato un momento di grande tensione per noi ma, grazie alle autorità, questi cani sono ora al sicuro, sotto custodia della polizia, mangiano, bevono e si riposano. Se tutte le Forze dell’ordine in Cina seguissero un approccio a tolleranza zero nei confronti di questi ladri e trafficanti di cani, sarebbe la fine del commercio di cani qui. Il massacro legato al consumo della carne di cane getta vergogna sul nostro Paese e quindi continueremo a lottare finché non vedremo la fine di questa sofferenza”.

I cani sono di diverse razze e al momento del salvataggio alcuni indossavano ancora il collare tipico degli animali da compagnia. Molti versavano in cattive condizioni fisiche con infezioni agli occhi e problemi cutanei. Sono stati trasferiti in una struttura di polizia, predisposta per la quarantena dove riceveranno le cure veterinarie necessarie. Trascorsi 21 giorni, se i trafficanti si rifiuteranno di pagare l’esosa multa (cosa che raramente fanno perché la cifra supera il profitto che otterrebbero dalla vendita dei cani), gli animali saranno affidati agli attivisti. Un rifugio sostenuto da Humane Society International e gestito dal suo partner Vshine si è reso disponibile a prendersene cura.

Il Dottor Peter Li, specialista in politica cinese di Humane Society International, sostenitore dei salvataggi di cani dal commercio di carne in Cina, ha dichiarato: “Sebbene la maggior parte delle persone in Cina non mangi cani, nel sud del Paese esistono ancora luoghi come Yulin in cui si consumano, infliggendo loro terribili sofferenze. Sono molto orgoglioso degli attivisti cinesi che salvano questi animali e della polizia, la cui risposta è stata fondamentale. Senza di loro questi cani avrebbero incontrato la morte in un macello di Yulin. La testimonianza video mostra gli sforzi compiuti in Cina per fermare questo commercio e la passione delle persone che si oppongono a questa crudeltà. Oltre a essere un incubo per gli animali, questa manifestazione, alimentata per la gran parte da ladri di cani, è in chiaro contrasto con le misure adottate nel Paese per prevenire la diffusione del COVID-19. Speriamo vivamente che trascorsi i 21 giorni di quarantena questi cani vengano consegnati agli attivisti in modo che possano essere accolti nel rifugio sostenuto da Humane Society International. Sono loro i pochi fortunati”.

Lanciato nel 2010 dai commercianti di carne di cane per contrastare il calo delle vendite, l’evento di Yulin inizia il 21 giugno e attira migliaia di visitatori da tutta la provincia meridionale, che si riuniscono per mangiare stufato di cane e carne di cane croccante nei ristoranti e nelle bancarelle della città. In considerazione delle misure anti COVID-19 vigenti in Cina, gli animalisti cinesi hanno esortato le autorità locali a vietare il raduno annuale di giugno per tutelare gli animali e la salute pubblica.

Dati sul commercio di carne di cane in Cina

  • I sondaggi mostrano che il 75% degli abitanti di Yulin non mangia regolarmente carne di cane, nonostante gli sforzi dei commercianti di carne di cane per promuoverla. Con una crescente sensibilità per il benessere animali, a livello nazionale la Cina si oppone in modo significativo al commercio di carne di cane.
  • Nel 2020 il Ministero per l’agricoltura e gli affari rurali cinese ha dichiarato ufficialmente che i cani sono da considerarsi animali da compagnia e non “bestiame” destinato al consumo. Nello stesso anno, due grandi città della Cina – Shenzhen e Zhuhai – hanno vietato il consumo di carne di cane e gatto, una decisione sostenuta secondo i sondaggi da quasi il 75% dei cittadini cinesi.
  • L’estate vede anche un aumento del consumo di carne di cane in Corea del Sud, dove la zuppa di cane o “bosintang” viene spesso consumata dai cittadini più anziani per sconfiggere il caldo. I sondaggi d’opinione mostrano che la maggioranza dei coreani (l’84%) non consuma carne di cane o non intende farlo in futuro, e una task force del governo sta attualmente discutendo un divieto con il presidente Yoon Suk-yeol e la first lady Kim Keon-hee, favorevoli a porre fine a questa pratica.
  • La carne di cane è vietata a Hong Kong, Singapore, in Taiwan, Thailandia, nelle Filippine, nonché nelle città cinesi di Shenzhen e Zhuhai, nella provincia di Siem Reap in Cambogia e in 17 città e reggenze dell’Indonesia. In tutta l’Asia, 30 milioni di cani vengono ancora uccisi per la loro carne.

Foto e video

FINE

Contatto: Martina Pluda, direttrice per l’Italia: mpluda@hsi.org; 3714120885

Richiesto alle autorità di Yulin di vietare il festival della carne di cane per tutelare gli animali, il loro benessere e la salute pubblica

Humane Society International


Vshine

YULIN—Ad un mese dal solstizio d’estate, il periodo in cui si consuma la carne di cane, alcuni attivisti cinesi sono intervenuti per salvare la vita dell’ultimo cane trovato vivo in un negozio di carne di cane a Yulin, nella provincia di Guangxi. Il cane, chiamato Lucky dai suoi soccorritori, è stato trovato incatenato fuori dal negozio, vicino ad un cartello che indicava che fosse in vendita per la sua carne. L’Akita era l’ultimo cane della giornata a dover essere macellato prima che gli attivisti convincessero il proprietario del negozio a cederlo. Dai suoi comportamenti era evidente che un tempo era stato un cane da compagnia e che quindi, molto probabilmente, era stato rubato.

In considerazione delle misure anti COVID-19 cinesi, gli animalisti cinesi stanno sollecitando le autorità di Yulin a vietare il raduno annuale di giugno, in occasione del cosiddetto “Festival del litchi e della carne di cane”, in cui aumenta la macellazione di cani e gatti per il consumo umano. Lanciato nel 2010 dai commercianti di carne di cane per incrementare le vendite di un settore in calo, l’evento inizia il 21 giugno e attira migliaia di visitatori da tutta la provincia meridionale, che si riuniscono per mangiare stufato di cane e carne di cane croccante nei ristoranti e nelle bancarelle della città. Gli attivisti si appellano alle autorità locali affinché impediscano lo svolgimento di questo raduno per tutelare gli animali, il loro benessere e la salute pubblica.

Liang Jia, un attivista del Guangxi, ha dichiarato: “Le strade di Yulin sono relativamente tranquille in questo momento e, anche se si possono vedere alcuni negozi di carne di cane come al solito, non è nulla rispetto a come sarà a metà giugno. Mentre altrove in Cina le città sono in isolamento a causa del COVID-19, non ha senso che i commercianti di carne di cane di Yulin possano incoraggiare i visitatori a viaggiare attraverso la provincia e la città. Oltre alla spaventosa crudeltà che verrà inflitta a migliaia di cani e gatti uccisi a bastonate, si tratta di un evidente rischio per la salute pubblica. Le autorità di Yulin dovrebbero prendere sul serio la questione perché sarebbe estremamente imbarazzante se il festival della carne di cane di Yulin fosse responsabile per un contagio di massa”.

La maggior parte delle persone in Cina non mangia cani e anche a Yulin i sondaggi dimostrano che la maggior parte dei cittadini (il 72%) non li mangia regolarmente, nonostante gli sforzi dei commercianti di carne di cane per promuoverne il consumo. In tutto il Paese si registra una significativa opposizione al commercio di carne di cane, mentre cresce la sensibilità per il benessere degli animali. Nel 2020, il Ministero dell’Agricoltura e degli Affari Rurali cinese ha rilasciato una dichiarazione ufficiale secondo cui i cani sono animali da compagnia e non “bestiame” per il consumo. Nello stesso anno, due grandi città della Cina continentale – Shenzhen e Zhuhai – hanno vietato il consumo di carne di cane e gatto, una decisione che, secondo i sondaggi, è stata sostenuta da quasi il 75% della popolazione cinese.

Il Dottor Peter Li, specialista in politica cinese di Humane Society International, sostenitore dei salvataggi di cani dal commercio di carne in Cina, ha dichiarato: “Lucky si è salvato per un pelo perché nel negozio era rimasta in vendita solo una carcassa facendo di lui il prossimo. Ma Lucky è solo uno tra milioni di cani che soffrono per mano dei commercianti di cani in tutta la Cina, e uno di migliaia che finiscono a Yulin per l’evento del solstizio d’estate. I suoi soccorritori dicono che era molto amichevole, abituato a camminare al guinzaglio e che è salito volentieri nell’auto degli attivisti; sembra chiaro che una volta era l’animale domestico di qualcuno, e in effetti molti dei cani uccisi per la carne sono animali rubati dai cortili, fuori dai negozi e persino dalle auto. Oltre alla brutalità di queste attività, le precauzioni per frenare la diffusione del COVID-19 aggiungono un’altra convincente ragione per mettere fine ai raduni in cui viene commerciata la carne di cane.”

Foto e video

FINE

Contatto: Martina Pluda, direttrice per l’Italia: mpluda@hsi.org; 3714120885

UAnimals: “Cibo e parafarmaci saranno distribuiti a molti rifugi e proprietari di animali, in particolare nell'est del Paese”

Humane Society International


HSI

TRIESTE, Italia—È partito questa mattina da Trieste il camion carico di aiuti, forniti dall’organizzazione internazionale per la protezione degli animali Humane Society International (HSI), in favore degli animali da compagnia in Ucraina: 23 tonnellate di alimenti, trasportini, accessori, parafarmaci e altri articoli per cani e gatti, per un valore complessivo di 100mila euro. Il mezzo verrà accolto a Leopoli dall’organizzazione per la protezione degli animali UAnimals. Dallo scoppio della guerra, UAnimals sta lavorando per soccorrere gli animali colpiti in Ucraina e ridistribuirà le forniture in tutto il Paese per sostenere gli animali bisognosi e chi si occupa di loro.

Il trasporto da Trieste a Leopoli è stato organizzato dal team italiano di HSI in coordinamento con Alfa Spedizioni Srl, una società che effettua operazioni doganali nell’ambito delle spedizioni internazionali, che ha offerto i propri servizi di brokeraggio gratuitamente.

Martina Pluda, direttrice per l’Italia di HSI/Europe, ha dichiarato: “In questi mesi e settimane in Ucraina migliaia di famiglie con animali domestici, centinaia di rifugi per animali, cliniche veterinarie e centri di soccorso hanno trovato crescenti difficoltà nel reperire cibo e fornire assistenza agli animali. Siamo lieti di poter fornire questi aiuti indispensabili per sostentare centinaia di cani e gatti in Ucraina. Grazie a Alfa Spedizioni e al loro staff ucraino, ci è possibile rafforzare il nostro sostengo a UAnimals e al loro intervento nel Paese. Da questa guerra è certamente emerso quanto sia profondo il rapporto tra le persone e gli animali, a tal punto che molti rischiano la propria vita per non lasciarli indietro. Ci auguriamo che questo carico di aiuti porti speranza e conforto a chi si prende cura degli animali afflitti della guerra”.

Olga Chevganiuk, co-fondatrice di UAnimals, afferma: “UAnimals è estremamente grata per il costante sostegno di Humane Society International che, dall’inizio della guerra e tra le altre cose, ci ha permesso di consegnare forniture per animali nelle aree più pericolose dell’Ucraina. Oggi 23 tonnellate di aiuti sono dirette a Lviv. Cibo e parafarmaci saranno distribuiti a molti rifugi e proprietari di animali, in particolare nell’est del Paese: Donetsk, Luhansk, Kharkiv e Zaporizhzhia. Grazie HSI per essere al fianco di ogni vita!”.

Fin dall’inizio della guerra, Humane Society International ha attivato interventi volti ad aiutare le persone ed i loro animali domestici vittime della guerra. In Italia, Germania, Romania e Polonia, HSI sta aiutando le famiglie che arrivano con i propri animali domestici, collaborando con organizzazioni locali per fornire cibo, primo soccorso e supporto, anche di natura burocratica. Inoltre, con il programma “Vets for Ukrainian Pets”, HSI offre assistenza veterinaria gratuita in 38 paesi europei agli animali da compagnia in fuga dall’Ucraina con le loro famiglie. Infine, negli ultimi giorni, HSI ha lanciato un appello alle compagnie aeree e di trasporto su strada per l’attivazione di viaggi pet friendly per i rifugiati dall’Ucraina, permettendo il passaggio gratuito per gli animali e allentando policy particolarmente restrittive. In Ucraina, HSI lavora con UAnimals, fornendo all’organizzazione i fondi necessari per permettere ai centri di soccorso, alle cliniche veterinarie e persino agli zoo di prendersi cura degli animali in Ucraina.

Per sostenere le operazioni di HSI con una donazione:

Foto e video (creare account per il download)

Il riferimento a qualsiasi specifico marchio commerciale, azienda o società è al solo scopo di informare il pubblico e non costituisce o implica un endorsement da parte di Humane Society International o dei suoi affiliati.

FINE

Contatto: Martina Pluda, Direttrice per l’Italia: mpluda@hsi.org; 3714120885

Nuovo visual e filtri Instagram per coinvolgere gli utenti nel chiedere alle istituzioni di agire per fermare il declino delle specie selvatiche, vittime della caccia al trofeo

Humane Society International


HSI

BRUXELLES—Oggi, in occasione dell’International Endangered Species Day, la giornata dedicata a riportare l’attenzione sulle molte specie minacciate di estinzione, Humane Society International – Europe vuole sottolineare l’impatto deleterio della caccia al trofeo e rilancia la campagna #NotInMyWorld con una nuova immagine evocativa di un leone africano ucciso, imbalsamato e imballato, L’obbiettivo: vietare l’importazione ed esportazione di trofei di caccia.

La campagna #NotInMyWorld mira anche a evidenziare coinvolgimento dell’Unione Europea nell’industria della caccia al trofeo e, di conseguenza, il suo contributo al declino delle specie minacciate, in quanto secondo importatore mondiale di trofei. L’immagine del leone si aggiunge a quella dell’elefante africano e del rinoceronte, quali rappresentanti dei tanti animali minacciati e in via di estinzione che vengono uccisi per divertimento e per vanto dai cacciatori di trofei. HSI/Europe onora questa giornata continuando a lottare per porre fine al coinvolgimento dell’Europa e dell’Italia alla crudele e dannosa uccisione di specie in via di estinzione e sollecita le istituzioni ad intraprendere azioni politiche e legislative per proibire l’importazione e l’esportazione dei trofei di caccia.

Per molti è difficile immaginare che questa industria abbia un forte radicamento nell’Unione Europea e in Italia. Tra il 2014 e il 2020, l’Italia ha importato 437 trofei di caccia provenienti da specie protette a livello internazionale, nonostante un recente sondaggio abbia mostrato che l’86% degli italiani intervistati si oppone alla caccia al trofeo di tutti gli animali selvatici e il 74% è a favore di un divieto di importazione di trofei di caccia in Italia. La campagna #NotInMyWorld ha contribuito a portare l’attenzione di molti cittadini europei su questa problematica. Per mezzo dei nuovi filtri su Instagram e di immagini animate in 3D dei trofei di elefanti, rinoceronti e leoni, gli utenti della piattaforma saranno incoraggiato a condividere la causa sui loro profili social e a chiedere alle istituzioni di agire per salvare queste specie in pericolo, prima che spariscano per sempre.

Martina Pluda, direttrice per l’Italia di HSI/Europe, afferma: “Al centro del mirino dei cacciatori di trofei ci sono animali maestosi che rischiamo di non vedere mai più a causa di pratiche competitive come la caccia al trofeo, il cui unico obbiettivo è far divertire le élite. La conservazione delle specie è uno specchietto per le allodole perché sarebbe decisamente ripugnante ammettere che si prova piacere nell’uccidere animali per hobby, collezionismo e selfie di cattivo gusto. Difronte a una crisi della biodiversità di questa portata e alla chiara indicazione sul volere dei cittadini, è ora che l’Italia e altri paesi europei vietino le importazioni di trofei”.

Negli ultimi mesi e settimane sono state avviate diverse iniziative a livello politico e l’indignazione dell’opinione pubblica in merito all’uccisione di due dei più grandi elefanti del Botswana dimostra la necessità di portarli a compimento:

Prima di questi sviluppi, i Paesi Bassi e la Francia avevano aperto la strada a questo cambio di paradigma in Europa. Nel 2015 la Francia ha vietato l’importazione di trofei di caccia di leone. Nello stesso anno, il Governo olandese ha adottato la decisione di vietare l’importazione di trofei di oltre 200 specie, entrata in vigore nel 2016.

Sebbene l’azione degli Stati Membri come l’Italia sia fondamentale per il raggiungimento di questi obiettivi, HSI/Europe esorta la Commissione Europea ad assumere responsabilità e leadership, seguendo un approccio unificato per limitare l’importazione nell’UE di trofei di specie a rischio di estinzione.

Foto

FINE

Contatti: Eva-Maria Heinen, communications & PR manager Italia: emheinen.hsi@gmail.com

Diffusa dalla coalizione End the Cage Age per chiedere al Governo italiano di introdurre rapidamente un divieto di allevamento in gabbia nazionale e appoggiare l’impegno della Commissione UE

Humane Society International


HSI

ROMA—La coalizione italiana a sostegno di End the Cage Age, l’Iniziativa dei Cittadini Europei (ICE) che chiede la fine dell’uso di ogni tipo di gabbia per gli animali allevati a scopo alimentare, diffonde oggi una nuova investigazione realizzata in sette allevamenti italiani di conigli. Le immagini raccolte rivelano numerose e gravi problematiche di benessere animale, richiamando l’attenzione pubblica e politica sulla necessità di agire per vietare le gabbie.

Le immagini sono state filmate, tra il settembre 2021 e l’aprile 2022, dagli investigatori dell’associazione Essere Animali, in allevamenti situati in Veneto (la regione italiana che detiene oltre il 40% della produzione nazionale di conigli), Lombardia ed Emilia-Romagna, allo scopo di mostrare un quadro completo della modalità di allevamento, in Italia, dei conigli utilizzati per la produzione di carne.

Gli animali sono allevati all’interno di capannoni, rinchiusi in gabbie disposte in serie una a fianco all’altra, al cui interno vi sono 2 o 3 conigli adulti o 6-7 giovani conigli. Le gabbie sono interamente di rete metallica, anche nella pavimentazione, e prive di arricchimenti ambientali adeguati.

Le immagini documentano:

  • La presenza di cadaveri all’interno delle gabbie.
  • La presenza di animali con lesioni alle zampe, causate dal continuo sfregamento sulla rete metallica, ma anche alle orecchie e alla testa, dovute all’aggressività che gli animali esprimono verso i propri simili quando sono costretti a vivere in un ambiente ad alta densità e con ridotte possibilità di movimento.
  • La manifestazione di stereotipie, comportamenti ripetitivi senza funzione apparente, come il compiere frequenti movimenti in circolo lungo le pareti della gabbia o mordere ripetutamente la rete metallica.

Per documentare il comportamento degli animali nell’arco di una giornata, gli investigatori hanno anche installato per 12 ore una microtelecamera all’interno di una gabbia dove erano rinchiusi due conigli. Queste registrazioni hanno confermato le limitazioni comportamentali e lo stato di apatia a cui i conigli sono sottoposti quotidianamente.

La coalizione End The Cage Age sottolinea che queste problematiche sono riconducibili alle condizioni di allevamento in gabbia e alla conseguente mancanza di spazio vitale e di stimoli ambientali positivi per gli animali, come dimostra la letteratura scientifica.

Non esiste una legge che normi le dimensioni minime delle gabbie, i conigli adulti hanno a disposizione uno spazio grande quanto un foglio A4. Anche secondo l’EFSA, l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare, la maggiore problematica per i conigli allevati è la restrizione del movimento. Una gabbia standard fornisce solo l’1% dello spazio necessario a un gruppo di conigli che, in condizioni naturali, coprirebbe una superficie di almeno 50 mq. Anche nelle gabbie arricchite, di maggior dimensioni e dotate di una piattaforma sopraelevata, lo spazio a disposizione di ogni coniglio è comunque molto limitato. In gabbia i conigli non riescono a soddisfare le proprie esigenze e a esprimere i loro comportamenti naturali, neanche a stare eretti sulle zampe posteriori. Inoltre, i conigli sono animali da preda, di indole timida, e l’assenza di ripari o nascondigli genera ulteriore stress.

L’allevamento in gabbia ha effetti negativi anche sulle fattrici, che non possono esprimere il proprio comportamento materno in modo adeguato, non potendo scegliere quando interagire con i propri cuccioli, in quanto è solo l’operatore che decide quando permettere l’accesso al nido. Ciò causa loro notevole stress. Le immagini mostrano fattrici che grattano compulsivamente la porta chiusa del nido.

La reclusione e lo stress possono provocare negli animali anche debolezza ossea e deformazioni scheletriche, compromettendo il loro sistema immunitario fino allo sviluppo di malattie respiratorie e dermatiti alla pelle. Per questo motivo, ai conigli allevati per la produzione di carne vengono somministrati notevoli quantità di farmaci, ma la percentuale di mortalità degli animali è comunque elevata, con un intervallo del 10-30% (dati EFSA, 2005).

Le organizzazioni della coalizione italiana End the Cage Age sostengono: “In ogni allevamento visitato, sono stati documentati casi di animali feriti, morti o con evidenti problemi comportamentali, e questo è un segno inequivocabile che l’allevamento in gabbia non è compatibile con il benessere degli animali.”

In Italia, paese tra i maggiori produttori europei di carne di coniglio, circa 20 milioni di conigli (dati Commissione Europea, 2017) sono allevati in gabbie come quelle documentate dal video di Essere Animali. I maschi riproduttori trascorrono circa 2 anni della propria vita in queste condizioni prima di essere inviati al macello, le fattrici vengono riformate dopo un anno, solitamente dopo aver partorito 6 figliate, mentre i cuccioli destinati alla produzione di carne sono uccisi a 70-90 giorni, quando raggiungono un peso medio di macellazione di 2,7 kg.

La coalizione italiana End the Cage Age rende pubblica questa investigazione per chiedere che il Governo italiano prenda una netta posizione contro l’uso delle gabbie negli allevamenti, sostenendo l’impegno della Commissione Europea e promuovendo anche a livello nazionale l’adozione urgente di una normativa che ne vieti l’utilizzo.

Lo scorso 30 giugno 2021, la Commissione Europea si è impegnata a eliminare gradualmente e vietare definitivamente l’uso delle gabbie negli allevamenti europei tramite una normativa dedicata – un risultato straordinario dovuto ai 1,4 milioni di persone che hanno firmato l’Iniziativa dei cittadini europei (ICE) End the Cage Age. Ma, una volta presentata, la proposta legislativa dovrà essere valutata e approvata anche dal Consiglio dell’Unione Europea, composto dai ministri degli Stati Membri. Per questo è fondamentale che l’Italia sostenga senza riserva questa transizione.

“Il Governo italiano è di fronte a un bivio: nei prossimi mesi dovrà decidere se avallare un sistema di allevamento anacronistico, che costringe esseri senzienti a vivere in condizioni di grave privazione all’interno delle gabbie, sottoponendoli di fatto a sofferenze fisiche e mentali, o se appoggiare il divieto di questa pratica abominevole ed essere baluardo anche in Europa di cambiamenti virtuosi in favore di maggiore tutela degli animali allevati”, concludono le associazioni.

Approfondimenti:

FINE

Contatti:

  • Eva-Maria Heinen, communications & PR manager Italia: emheinen.hsi@gmail.com
  • Martina Pluda, direttrice per l‘Italia: mpluda@hsi.org; 3714120885

L’organizzazione lancia l’allarme: animali domestici abbandonati durante la fuga perché alcune compagnie di viaggio rifiutano il loro trasporto

Humane Society International


UAnimals

BRUXELLES—Humane Society International-Europe (HSI/Europe) lancia l’allarme e sollecita le compagnie di trasporto a mettere a disposizione viaggi pet friendly per i rifugiati. Troppi animali vengono abbandonati nei terminal degli autobus o in aeroporto a causa delle policy restrittive di alcune compagnie di viaggio, che rifiutano di accogliere sui mezzi gli animali domestici dei profughi ucraini.

I team dell’organizzazione internazionale per la protezione degli animali attivi in Polonia e Romania, infatti, hanno ricevuto numerose segnalazioni in merito: spesso i rifugiati che tentano di viaggiare verso altri Paesi dell’Unione Europea si trovano di fronte alla straziante decisione di lasciare indietro i propri animali domestici, a causa delle restrizioni o delle difficoltà legate al trasporto degli stessi. L’appello di HSI/Europe rivolto a 75 aziende europee, leader nel settore dei trasporti e i cui servizi sono utilizzati dai rifugiati ucraini, chiede di rimuovere tali ostacoli per permettere un trasporto sicuro degli animali domestici.

Ruud Tombrock, Direttore esecutivo di HSI/Europe, dichiara: “Poiché molte compagnie di trasporto europee si rifiutano di far viaggiare i rifugiati ucraini con i propri animali, stiamo vedendo un numero preoccupante di gatti e cani che vengono lasciati presso rifugi, associazioni, parenti, o addirittura lasciati liberi vicino agli aeroporti o alle stazioni dei pullman. Doversi separare da un amato membro della famiglia quale può essere un cane o un gatto, rappresenta un dilemma straziante in un contesto già drammatico. Questa situazione mette anche ulteriore pressione sugli enti benefici e sulle autorità che devono trovare una soluzione per gli animali provenienti dall’Ucraina. HSI/Europe ha contattato numerose compagnie di trasporto in tutta Europa chiedendo loro di fare tutto il possibile per aiutare i rifugiati ucraini con animali domestici ad accedere ad aerei e autobus. Diverse aziende leader hanno risposto e stanno facendo un grande lavoro per rendere i viaggi pet friendly. Tuttavia, è necessario l’intervento di più aziende di trasporto per far sì che nessuna persona in fuga dall’Ucraina sia inutilmente separata dal proprio animale da compagnia”.

L’appello è rivolto a numerosi attori nel settore dei trasporti, oltre alle compagnie aree e di autobus. HSI/Europe chiede di:

  • alleggerire le procedure e le restrizioni per portare gli animali a bordo;
  • informare e permettere al personale di prendere decisioni che tengano in conto degli animali;
  • ridurre o rinunciare alle tasse per il trasporto di animali;
  • aumentare il numero di animali ammessi a bordo e fornire trasportini ai passeggeri che ne hanno bisogno.

Le compagnie aeree, di autobus e ferroviarie che non trasportano animali possono anche aiutare dichiarando chiaramente le loro politiche e regolamenti sui loro siti web, e fornendo assistenza telefonica gratuita in diverse lingue.

Un numero crescente di compagnie aeree, di autobus e di trasporto merci ha già risposto positivamente all’appello, dimostrando che è possibile permettere ai rifugiati ucraini di spostarsi in sicurezza con i propri animali domestici. Humane Society International sta collaborando con la compagnia di bandiera polacca LOT per fornire il trasporto gratuito di animali domestici, mettendo a disposizione anche trasportini, ai passeggeri di nazionalità ucraina per i voli LOT in partenza da Varsavia e Cracovia, tra il 1° maggio 2022 e il 31 maggio 2022. Il trasporto gratuito di animali domestici è previsto per gatti, cani e furetti che viaggiano con il proprietario in cabina o nella stiva. Inoltre, la compagnia aerea sta attualmente ammettendo un numero maggiore di animali a bordo.

Anche KLM e Bulgaria Air offrono il trasporto gratuito di animali domestici. La compagnia di autobus polacca Szwagropol e la società di pullman extra-urbani più grande d’Europa FlixBus – che gestisce anche Eurolines in Romania, Italia, Spagna e Francia – ammettono gli animali a bordo e autorizzano il personale a adattare le procedure quando è sicuro farlo. I trasportatori di animali IMG e Budapest Vet Cargo stanno fornendo consulenza e supporto gratuiti per ottenere la documentazione di viaggio e le vaccinazioni necessarie. Mancano invece riscontri positivi da parte delle compagnie aeree low-cost.

Più di 5,8 milioni di ucraini hanno lasciato il paese dall’inizio della guerra, molti portando con sé i propri amati animali da compagnia. Le autorità e le organizzazioni benefiche nei paesi vicini stanno affrontando un’enorme pressione per dare supporto ai rifugiati e i loro animali domestici. Il settore dei trasporti può dare un aiuto concreto, permettendo a rifugiati e animali di continuare il loro viaggio verso la sicurezza insieme.

Il riferimento a qualsiasi specifico marchio commerciale, azienda o società è al solo scopo di informare il pubblico e non costituisce o implica un endorsement da parte di Humane Society International o dei suoi affiliati.

FINE

Contatti:

Un segnale importante anche a livello europeo per una maggiore protezione degli animali e delle specie

Humane Society International


HSI

BERLINO—L’organizzazione internazionale per la protezione degli animali Humane Society International, accoglie con favore l’annuncio del Ministro dell’Ambiente Steffi Lemke sull’intenzione di limitare l’importazione di trofei di caccia di animali appartenenti a specie protette, da parte della Germania. In una lettera, il Comitato etico dell’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN) ha recentemente chiesto al governo tedesco di porre fine all’importazione di trofei di caccia, per motivi etici, ecologici e legali. Questo ha spinto 14 associazioni di protezione animale e delle specie a chiedere nuovamente l’implementazione di un divieto sull’importazione di trofei di caccia di specie protette. Anche la nota esperta di fauna selvatica e Ambasciatrice per la Pace delle Nazioni Unite Jane Goodall ha espresso il suo sostegno a questo appello.

Il Prof. Klaus Bosselmann, presidente emerito del Comitato etico dell’IUCN e uno degli autori della lettera al Ministro dell’Ambiente tedesco, ha reagito alla dichiarazione del Ministro dicendo: “La caccia al trofeo minaccia inutilmente la sopravvivenza e l’integrità genetica delle specie protette nel bel mezzo dell’attuale sesta estinzione di massa. È ora che la Germania, il più grande importatore di trofei di caccia nell’UE, agisca. Ci congratuliamo con il Ministro dell’Ambiente Steffi Lemke per questo passo importante verso una protezione sostenibile ed etica delle specie”.

Ruud Tombrock, direttore esecutivo di HSI/Europe, ha dichiarato: “L’annuncio del Ministro dell’Ambiente tedesco è un segnale importante anche a livello europeo per una maggiore protezione degli animali e delle specie. La reazione della lobby della caccia a questo cambio di paradigma è deludente. Che i proponenti della caccia grossa perpetuino falsi miti, scientificamente smentiti, è il sintomatico!”

Sylvie Kremerskothen Gleason, direttrice per la Germania di HSI/Europe, sostiene: “La caccia al trofeo di specie protette è una pratica portata avanti da una cerchia ristretta di persone che non vuole rinunciare ai propri privilegi risalenti all’epoca coloniale. Le popolazioni locali non ne beneficiano in maniera significativa e la maggior parte degli introiti di questo business multimilionario finisce nelle tasche degli organizzatori delle battute di caccia. Ora è importante che il Ministro continui su questa strada, guidata dai fatti scientifici. La propaganda dei cacciatori di trofei, con lo scopo di creare consenso a loro favore, espone i loro veri interessi che non beneficiano né le specie, né l’ambiente, né le popolazioni locali.”

Nel 2021 Humane Society International ha lanciato la sua campagna globale contro l’importazione di trofei di caccia di specie protette. Diversi paesi europei si sono già impegnati a fermare l’importazione di trofei di caccia. La Francia e i Paesi Bassi hanno adottato delle restrizioni sull’importazione di certi trofei di caccia dal 2015 e dal 2016. In altri paesi dell1UE ci sono attualmente iniziative legislative concrete e risoluzioni contro queste importazioni.

La posizione che il Ministero dell’Ambiente tedesco ha adottato è in linea con un movimento politico in Europa che ha l’obiettivo di porre fine alla macabra uccisione di animali per essere trasformati in trofei, minacciando la sopravvivenza di molte specie selvatiche.

Ulteriori informazioni:

  • Il rapporto di Humane Society International – Europe “I numeri della caccia al trofeo: Il ruolo dell’Unione europea nella caccia al trofeo a livello mondiale rivela la portata del coinvolgimento della Germania e di altri paesi europei nell’industria globale della caccia ai trofei. Tra il 2014 e il 2020 più di 5.400 trofei di animali protetti a livello internazionale sono stati importati in Germania. A livello europeo, la Germania è al primo posto con queste importazioni. Dal punto di vista globale, la Germania segue soltanto gli Stati Uniti quale maggior importatore.
  • A livello UE, l’Italia è il primo importatore di trofei di ippopotamo e il quarto più grande importatore di trofei di leoni africani di origine selvatica.
  • I cittadini tedeschi aspetta l’introduzione di misure restrittive alle importazioni di trofei di caccia anche in Germania, come mostra un sondaggio rappresentativo del 2021: nove intervistati su dieci si sono espressi contro le importazioni di trofei di caccia. In Italia il sondaggio ha dimostrato che l’86% degli italiani si oppone alla caccia al trofeo di tutti gli animali selvatici e il 74% è favorevole a un divieto di esportazione e importazione dei trofei da e per l’Italia.

FINE

Contatti:

 

Humane Society International accoglie con favore le interrogazioni parlamentari dei senatori e onorevoli dell’Intergruppo per i Diritti degli Animali, a seguito della mancata risposta alla richiesta d’informazioni inviata dall’organizzazione per la protezione degli animali da parte dei Ministeri

Humane Society International


Mink on a fur farm
Jo-Anne McArthur

ROMA—Humane Society International accoglie favorevolmente l’iniziativa dell’Intergruppo Parlamentare per i Diritti degli Animali che, con il sostegno di diversi onorevoli e senatori e senatrici, ha presentato due interrogazioni parlamentari—alla Camera dei Deputati e al Senato della Repubblica—, rivolte al Ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali, al Ministro della Salute e al Ministro della Transizione ecologica in merito alla mancata adozione, a oltre due mesi dalla scadenza stabilita dalla legge 30 dicembre 2021, n. 234 (Legge di Bilancio 2022), del decreto per l’indennizzo agli allevatori di visoni italiani e per la cessione degli animali a strutture autorizzate.

Il primo di gennaio è entrata in vigore la Legge di Bilancio 2022 che ha sancito il divieto di allevamento, riproduzione in cattività, cattura e uccisione di animali di qualsiasi specie per la finalità di ricavarne pelliccia, con un particolare focus su alcune specie, tra le quali i visoni; è stata altresì decretata la chiusura degli allevamenti ancora presenti sul territorio nazionale entro il 30 giugno 2022—una vittoria storica, celebrata da tutte le maggiori organizzazioni animaliste italiane e non. Sono stati inoltre allocati indennizzi per un totale di 6 milioni di euro, i cui criteri di erogazione dovrebbero essere contenuti all’interno di un decreto del Ministro Patuanelli di concerto con il Ministro Speranza e il Ministro Cingolani. All’interno del medesimo decreto doveva essere regolata anche l’eventuale cessione e detenzione degli animali ancora in vita, presso strutture autorizzate, accordando preferenza a quelle gestite direttamente o in collaborazione con associazioni animaliste riconosciute. Nonostante sia trascorso più del doppio del tempo stabilito dalla Legge di Bilancio e che manchino poco più di due mesi alla scadenza per la dismissione degli allevamenti, il decreto del Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali non risulta ancora adottato e non sono giunte notizie rispetto allo stesso.

Martina Pluda, Direttrice per l’Italia di HSI, ha dichiarato: “Dopo aver lavorato arduamente per l’ottenimento dello storico divieto di allevamento di animali da pelliccia in Italia, vogliamo assicurarci che i Ministri competenti agiscano nei tempi e modi stabiliti. La pubblicazione del decreto è centrale, poiché solo a seguito della stessa sarà possibile permettere il trasferimento degli animali presso centri specializzati, salvando la vita di almeno alcuni dei visoni, fino a poco fa sfruttati per le loro pellicce. Il tempo rimanente per tale operazione, dato il limite del 30 giugno prossimo, è ormai poco. Abbiamo dapprima pazientato e poi sollecitato e chiesto informazioni ai Ministeri preposti senza però aver ricevuto alcuna risposta. Accogliamo pertanto con favore le interrogazioni parlamentari dei senatori e onorevoli dell’Intergruppo per i Diritti degli Animali che mi auguro riceveranno pronta e adeguata risposta dai Ministri Patuanelli, Speranza e Cingolani per poter finalmente chiudere il triste capitolo dell’allevamento di animali da pelliccia in Italia.”

Testo dell’interrogazione:

“Al Ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali, al Ministro della Salute, al Ministro della Transizione ecologica

Per sapere—premesso che:

 la legge 30 dicembre 2021, n. 234, recante “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2022 e bilancio pluriennale per il triennio 2022-2024”, all’ articolo 1, commi 980 e seguenti, prevede il divieto di allevamento, riproduzione in cattività, cattura e uccisione di animali di qualsiasi specie per la finalità di ricavarne pellicce;

in deroga a tale divieto, l’articolo 1, comma 981 della citata legge stabilisce che gli allevamenti autorizzati alla data di entrata in vigore della legge medesima possano continuare a detenere gli animali per il periodo necessario alla dismissione, e comunque, non oltre il 30 giugno 2022;

il successivo comma 982 prevede, poi, uno specifico fondo per indennizzare gli allevamenti. I criteri e le modalità di indennizzo, ai sensi del comma 983, sono individuati con “decreto del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali di concerto con il Ministro della Salute e il Ministro della Transizione ecologica, sentite le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, da adottare entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge”;

ai sensi del comma 984, il medesimo decreto dovrà regolare altresì “l’eventuale cessione degli animali e detenzione, con obbligo di sterilizzazione, nel rispetto del decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 146, e delle procedure indicate dal Ministro della salute per la prevenzione della diffusione di zoonosi presso gli allevamenti, presso strutture autorizzate, accordando preferenza a quelle gestite direttamente o in collaborazione con associazioni animaliste riconosciute”;

nonostante sia ampiamente decorso il termine indicato dalla legge, il citato decreto non risulta ancora emanato;

è rimasta senza risposta anche la richiesta di notizie in merito alla tempistica di adozione del decreto formalizzata dalle associazioni animaliste, tra le quali Humane Society International (HSI), che si sono battute per la chiusura definitiva degli allevamenti di animali da pelliccia in Italia, obiettivo raggiunto dopo anni di campagne;

il provvedimento è essenziale anche allo scopo di consentire il ricovero degli animali ancora in vita, in specie visoni, fino a oggi sfruttati e uccisi al solo scopo di ricavarne pellicce, presso strutture autorizzate, sicché possa essere garantita, almeno ad alcuni, la sopravvivenza in condizioni di benessere: 

quali sono i tempi previsti per l’adozione del decreto ministeriale attuativo della disposizione di legge che prevede il divieto di allevamento, riproduzione in cattività, cattura e uccisione di animali di qualsiasi specie per la finalità di ricavarne pellicce e la conseguente chiusura definitiva delle attività correlate.”

FINE

Contatti:

  • Martina Pluda, Direttrice per l‘Italia: mpluda@hsi.org; 3714120885
  • Eva-Maria Heinen, Communications & PR Manager Italia: emheinen.hsi@gmail.com

Learn More Button Inserter